CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] a ottantacinque anni. In quella avanzata età avrebbe persino incominciato un soffitto per una villa di Giacomo Miani, figlio di Marco. Morì nel 1762 nella propria casa a S. Marziale.
Il C. dovette raggiungere una certa notorietà, dato che il suo nome ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] 1547 sulla costruzione del castello di Brandýs viene menzionato un fratello del B., di cui purtroppo non viene indicato il nome. Morì a Brandis nell'aprile 1572.
Alcune opere del B. sono documentate: la prima è la chiesa dei fratelli boemi (Unitas ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] di frutta, fiori, strumenti musicali. Si sa ancora che soggiornò a Roma, che il 20 luglio 1650 sposò Domenica Dondi, e che morì nel 1661, data desunta dal battesimo del figlio Carlo (il terzo di questo nome), nato postumo il 13 ott. 1661 (Arfelli, in ...
Leggi Tutto
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Fabrizio Di Marco
Una famiglia di architetti rinascimentali
Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] il progetto della nuova basilica di S. Pietro. Papa Leone X Medici lo nominò coadiutore della fabbrica insieme al giovane Raffaello. Morì a Firenze nel 1516, dopo aver lavorato al suo ultimo progetto per la facciata di S. Lorenzo, mai realizzato.
I ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Francesco Antonio
Rossana Bossaglia
Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] attribuiti gli ornati classici che la decorano). Ereditò dal padre il titolo di architetto-capo dell'Ordine dei cavalieri teutonici.
Morì il 17 giugno 1810.
Il suo stile non rivela caratteri d'originalità, il che rende ancor più arduo individuare la ...
Leggi Tutto
AQUILINI
Romualdo Sassi
Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] romana di S. Luca e godette molta considerazione da pane di autorità civili ed ecclesiastiche nella sua patria di adozione. Morì a Spoleto nel 1611.
Si conservano di lui a Spoleto tre opere: una tela firmata ("Arcangelus Aquilini d'Esio faciebat ...
Leggi Tutto
Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997
YORK (Eburacum)
J. M. C. Toynbee
Cittadina della Britannia, in posizione strategicamente importante sulla riva N-E dell'Ouse. La prima occupazione romana di Eburacum [...] ricostruite in pietra. Questo muro di pietre fu a sua volta completamente ricostruito da Settimio Severo (che poi vi morì nel 211) dopo che la fortezza venne danneggiata da qualche disastro, probabilinente nel 196, quando Clodio Albino vuotò le ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pietro
Francesco Santi
Nacque a Perugia il 30 genn. 1629, da un ramo della celebre famiglia perugina. Viaggiò per l'Italia, la Francia, le Fiandre, l'Olanda e la Germania e fece una lunga [...] . In questo ultimo lavoro, il più importante ed eseguito nel 1687-92, il B. mostra di ispirarsi essenzialmente agli esempi borrominiani. Morì a Perugia il 23 ag. 1705.
Anche il figlio del B., l'abate Alessandro, fu scrittore e architetto; dopo aver ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Antonio Ambrogio
Palma Bucarelli
Nato a Vercelli il 5sett. 1878, studiò pittura a Vercelli con G. Costa, nell'Istituto di Belle Arti, poi a Milano con V. Bignami e C. Tallone all'Accademia [...] della madre,pastello) e di Roma (Ritratto della signorina Pirotta),nel municipio di Vercelli (La vedova)e in numerose collezioni private.
Morì a Milano il 7 marzo 1929.
Bibl.: G. Marangoni, L'ultimo premio Principe Umberto, A. A.,in Natura e Arte ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Giovane
Rezio Buscaroli
Figlio di Ercole, nacque a Modena nel 1592. Avviato alla pittura dal padre, eseguì a Modena, secondo L. Vedriani, alcune grottesche nel coro della chiesa [...] il Vedriani, e un'Annunciazione per la famiglia Gabardi in Carpi. Due suoi quadri sono alla Galleria Estense di Modena.
Morì in povertà, dopo una vita disordinata, a Modena, il 1 ag. 1630.
Bibl.: L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori a ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...