BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] essi quello della moglie del pittore F. A. Bruni, Angelica Serni), e sei sono nel gabinetto dei disegni dell'Ermitage.
Il B. morì in Italia nel 1881.
È errata la notizia riportata dal Bulgakov (I, 1889) e ripresa dal Thieme-Becker, che il B. morisse ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] , Mantova 1614, p. 13); l'anno dopo, come architetto, riedificava un arco monumentale presso la chiesa di S. Francesco (Donesmondi).
Morì a Mantova il 24 aprile 1624 (D'Arco, 1842).
Molte opere menzionate dalle fonti sono oggi perdute (l'elenco in C ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] Natività della Vergine in Santa Maria dei Miracoli, sempre in Brescia (vedi, per il contratto, Begni Redona, p. 574 n. 1). Morì a Brescia nel 1614 e fu sepolto in S. Francesco (Fenaroli).
La fama dell'artista è attestata dalle numerosissime opere che ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] in S. Girolamo, in S. Domenico, in S. Brigida, ai Cappuccini (cfr. per le opere a Brescia, Passamani, p. 634 n. 2).
Il C. morì a Brescia il 24 ott. 1743 e fu sepolto in S. Giovanni.
Guglielmo, secondo l'Orlandi (1719), fu fratello maggiore del C. e ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] lui è ricordato anche un certo estro per la poesia burlesca. Soggiornò sette mesi in Toscana anche presso la corte del granduca. Morì a Verona il 9 giugno. 1742 (Zagata) e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro Incarnario.
Il B., partito dalla "maniera ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] regno numida, passando dopo il 46 a. C. nella dominazione dei Romani. Fu la sede episcopale di S. Agostino che vi morì durante l'assedio dei Vandali nel 430. Le rovine della città appartengono tutte al periodo imperiale romano, pur non mancando, in ...
Leggi Tutto
AVITO (M. Eparchius Avitus; o M. Maecilius Avitus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano d'Occidente dal 455 al 456 d. C.
Pare più probabile il gentilizio Eparchius noto da una iscrizione cristiana [...] affidato il comando, non gli si ribellò e, sconfittolo a Piacenza, lo costrinse ad abdicare (456). Ordinato vescovo di Piacenza morì poco dopo mentre cercava di raggiungere la Gallia.
Nelle poche emissioni monetarie da cui ci è nota la sua effige ...
Leggi Tutto
MILONE (Μίλων)
E. Paribeni
Atleta, nato a Crotone. Fu il più famoso tra gli atleti greci dell'antichità; per il gran numero di vittorie conquistate, l'entusiasmo di generazioni intere e il fiorire di [...] 510, vestito di una pelle leonina o sollevante un torello sulle spalle, sono palesi discendenze di schemi figurativi di Eracle. Morì divorato dalle fiere, le mani prese in un tronco che non era riuscito a schiantare.
La statua dell'atleta nell'Altis ...
Leggi Tutto
FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus)
M. Borda
Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220.
Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] suo rinnovato odio per Roma, fece uccidere il figlio minore Demetrio, amico dei Romani, per assicurare il trono al primogenito Perseo. Morì nel 179 a. C.
La testa del re, diademata, di profilo a sinistra, con frangia convessa di capelli sulla fronte ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giulio Cesare
Francesco Santi
Nato a Perugia circa il 1570; secondo il Pascoli, si recò intorno al 1583, insieme con altri giovani pittori perugini, a Bologna alla scuola di Lodovico Carracci; [...] è il complesso di nove tele, con Fatti della vita di Gesù nell'oratorio di S. Agostino, dipinte tra il 1618 e il 1630.
Morì a Perugia il 26 luglio 1630. Suoi allievi furono Franchi e Amadei.
Bibl.: L. Pascoli Vite de' pittori. scultori e architetti ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...