BRUGIERI, Domenico
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca nel 1678, dalla città natale si trasferì giovinetto a Roma e fu prima alla scuola del pittore L. Baldi, poi a quella del Maratta (Trenta). Secondo il [...] (sei tele con Trasfigurazione,Cristo in Emmaus,Lavanda dei piedi,Il ricco Epulone,Abramo e Isacco,Apparizione degliangeli a Tobia).
Morì a Lucca nel 1744.
A Lucca, nel Museo Nazionale si conservano di lui, provenienti da S. Nicolao, una Trinità e ...
Leggi Tutto
BORSA, Emilio
Wanda Serra Savini Ricci
Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] eliminò la figura umana che gli sembrava turbarne la purezza. Praticò l'acquerello e incise alcune delle sue vedute di Milano.
Morì a Monza l'11 ott. 1931.
Partecipò a numerose manifestazioni in Italia e all'estero. Sue opere sono esposte nelle Gall ...
Leggi Tutto
ALEMANI (non Alemanni), Gaetano
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture e prospettive, scenografo e ornatista, nacque a Bologna nel 1728. Fu allievo di Stefano Orlandi e di Mauro Tesi. Delle sue "operazioni", [...] del retro dell'arco trionfale, del coro e del presbiterio della chiesa del Carmine a Forli, firmate e datate 1779. Morì a Bologna il 14 dic. 1782. Era stato membro dell'Accademia Clementina. Il suo gusto ornatistico tiene conto delle esperienze ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
G. Cressedi
Erudito, studioso e raccoglitore di antichità etrusche. Nato a Volterra il 24 ottobre 1701, fu avviato agli studî classici che frequentò prima nella città natale e poi a [...] che stampò nel 1751 (Vitae et res gestae Pontificum Rom. et S. R. Eccl. Cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII). Morì il 31 agosto 1785 a Volterra, dove già da qualche tempo si era ritirato. Donò al Comune gran parte delle sue raccolte, che ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] proprietari terrieri a Lumbinī (ora Rummindei) nel Terai (Nepal) e che morì fra il 486 e il 480. Conseguì l'illuminazione a Gayā, detta critica del canone palico e di accurate traduzioni; morì durante il congresso, ma il suo scolaro Nyānaponika, ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] da Stefano Felice come ritrattista di personaggi insigni a Cento e a Ferrara, quali G. Baruffaldi e G. Lanzoni.
Stefano Felice morì a Cento il 5 sett. 1771.
Fonti e Bibl.: Cento, Archivio antico del Comune, ms. 159: G. Baruffaldi, Visita alle pitture ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] venne citato nel Libro d'oro di Murano, compilato nel 1605. Morì nel 1654.
Dieci anni prima di morire cominciò a raccogliere le fu ereditato da Nicolò, che però, come la madre, morì l'anno seguente, 1655. Passò quindi presumibilmente alla figlia di ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] e diffusamente pubblicizzate sul Bangkok World. Proprio durante questa fortunata fase dell'arte thai, a cui egli stesso aveva contribuito, il F. morì a Bangkok il 14 maggio 1962 e fu cremato il 17 genn. 1963. Egli venne definito, e non solo dai suoi ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] operosità, ma non forniscono elementi sufficienti per delineare una biografia più dettagliata o per meglio definirne la personalità. Morì sicuramente prima del 1376; nel catasto sulmonese di quell'anno, infatti, non figura il suo nome ma quello ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] anche per l'estero, tra cui famosa è quella dei disegni della Galleria Imperiale di Vienna. Nel novembre 1865 Leopoldo morì, lasciando i figli ancora bambini. L'A. assunse allora da solo la direzione tecnica dello stabilimento, e Romualdo continuò a ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...