CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] della guerra riparò a Milano dove, dopo l'incontro e il matrimonio con la pittrice Gilda Pansiotti, fissò stabilmente la residenza. Morì improvvisamente il 7 marzo 1930 a Biella, dove si era recato per eseguire un ritratto.
Il C. si affermò senza ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] e Carletto. Gabriele, il maggiore, secondo il Ridolfi (p. 361) che ne ricorda alcune tele, era anche mercante e morì nel 1631 all'età di sessantatré anni. Recentemente (Crosato Larcher, 1964) è stata richiamata l'attenzione su una Madonna con s ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] anno sposò Clorinda Romei di Reggio Emilia. Nel 1860 venne nominato professore di pittura all'Accademia di Modena. Dopo lunga malattia, morì, per apoplessia, in Modena, il 15 ag. 1877.
Lo studio critico dell'opera dell'A. rivela un'anima timida e ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] metà del secolo rallentando, senza abbandonarla del tutto, l'attività artistica, ma, a detta del Baldinucci, peggiorando in qualità.
Morì a Firenze nel 1675.
Di parecchi quadri del B. per luoghi pubblici e privati ricordati dalle fonti antiche non si ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] nulla, mentre due suoi paesaggi sono nel palazzo Mengoni Ferretti ad Ancona e numerosi presso gli eredi Bonarelli e privati di Ancona. Morì ad Ancona il 4 febbr. 1862.
Bibl.: G. Brancadoro, Not. riguardanti le accad. ... in Roma, Roma 1834, p. 45; C ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] un convinto seguace del verismo, che introdusse anche nella pittura religiosa, pur con atteggiamenti retorici che appesantiscono la sua opera.
Morì a Genova il 6 febbr. 1892.
Anche il figlio, Giovanni Tito, nato a Genova il 12 giugno 1879,si dedicò ...
Leggi Tutto
BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni (Ivan)
Vitalij A. Bogoslovskij
Non è stato finora possibile reperire notizie sull'attività in Italia di questo pittore nato nel 1750, che nel 1782 da Napoli andò a Pietroburgo [...] il B. cambiò il suo cognome in Bové (anche Beauvais), fatto che ha portato ad attribuirgli fino a poco tempo fa un'origine francese.
Morì a Mosca nel 1816.
Nel 1810 N. B. Jusupov comprò Archangelskoe e continuò a proteggere il B. e la sua famiglia. A ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro
Giuseppe Fabiani
Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] nel 1789, per conto della S. Congregazione del Buon Govemo, eseguiva alcune perizie. Altri lavori sono a Mogliano, Treia, ecc.
Morì a Fermo il 12 ott. 1815.
Può considerarsi uno degli ultimi esponenti di quella folta e valorosa schiera di Umbardi che ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Carlo
Mario Pepe
Scultore romano, vissuto tra la seconda metà del sec. XVIII e i primi del XIX; nel 1783 fu accolto come accademico di merito nell'Accademia di S. Luca, [...] spesso erroneamente indicato) e la memoria sepolcrale di G. B. Piranesi nella chiesa di S. Maria del Priorato a Pietroburgo.
Morì dopo il 1807, anno in cui era tra gli esecutori testamentari di Angelica Kauffmann.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] che si celebrano nelle 35 chiese di Città di Castello, le Reliquie e i Corpi Santi che in esse si conservano,Todi 1687.
Morì a Città di Castello il 29 ag. 1688.
Bibl.: F. Titi, Ammaestramento utile e curioso di Pittura scoltura et architettura nelle ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...