AGAZZI, Ermenegildo
Palma Bucarelli
Nato a Mapello (Bergamo) il 24 luglio 1866, fratello di Rinaldo, compì gli studi all'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola di C. Tallone; si stabilì poi a Milano, [...] 1899 al 1928); nel 1930 ebbe a Milano una "personale" con ottanta opere; nel 1945 e 1948, mostre postume a Bergamo e Milano.
Morì a Bergamo, ucciso a scopo di rapina, il 25 ott. 1945.
Bibl.: Catalogo di opere d'arte in vendita alla Galleria Pesaro ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO
Giovanna Terminiello Rotondi
Famiglia genovese di pittori la cui attività si svolse per ben quattro generazioni di padre in figlio, tanto che, come riferisce il Soprani, "per quasi due secoli [...] di Giovanni Lorenzo e l'ultimo pittore della famiglia. Nacque probabilmente verso gli Ultimi anni del sec. XVII e morì nel 1776 in età molto avanzata. Solo raramente egli operò come pittore, preferendo perfezionarsi nel restauro dei quadri "dei ...
Leggi Tutto
ANDREI, Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Nato a Carrara nel 1757, iniziò la sua attività di scultore a Firenze. Nel 1793 aveva terminato l'impiantito e la balaustrata dell'altare maggiore di S. Maria [...] stesso anno l'A. ritornò a Washington accompagnato da Carlo Franzoni, fratello minore di Giuseppe, e da Francesco Iardella. L'A. morì a Washington nel 1824 e la sua vedova ricevette dal governo americano i mezzi con cui ritornare in Italia.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
BENVEDUTI, Bartolomeo
Francesco Santi
Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] Orsola Mauruzzi di Tolentino, il B. fu per sette volte, fra il 1742 e il 1766, gonfaloniere di giustizia della città. Morì a Gubbio nel 1779 e fu seppellito nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Sottosez. dell'Archivio di Stato di Gubbio ...
Leggi Tutto
ROGERS, Ernesto Nathan
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] letteraria, Quadrame, Casabella, Domus. L'adesione alla lotta antifascista costò al gruppo la perdita di G. L. Banfi, che morì nel 1945 nel campo di sterminio di Mauthausen. Ripresa la loro attività nel dopoguerra con la sigla BPR, realizzarono ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] esequie (1642) di Maria Regina di Francia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 dicembre 1618, fu soldato e architetto militare. Morì a Firenze il 22 gennaio 1679.
Gli interessi di Alfonso il Giovane erano rivolti anche all’ingegneria idraulica e all ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] quattro angeli per l'altare del Ss. Rosario in S. Anastasia, opera poi definitivamente affidata allo scultore G. Brunelli (Zannandreis; Tomezzoli). Morì "nel fiore de gli anni, e su il più bello del suo operare" (Dal Pozzo, p. 207) dopo il 1681.
La ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] il Paoletti (1912) dalla prima moglie ebbe un figlio (di cui non si conosce il nome) che seguì la sua attività.
Il C. morì a Venezia nel 1504.
La sua prima opera certa è la citata chiesa di S. Michele in Isola.
Essa era stata iniziata intorno al ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] da otto". Alla fine della guerra i C. affidarono nuovamente all'Oddone altre casse di vasellame da vendere (ibid.).
Paolo morì nel 1752 (Varaldo, Atti... 1978). Dei due figli di Paolo, Giovanni agostino nacque nel 1723 (Varaldo, ibid.) e lavorò, in ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] e S. Caterina; S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo nella chiesa di S. Giacomo Rupinaro; il busto di Mons. Vinelli nel duomo.
Morì a Chiavari il 19 nov. 1978.
La Galleria d'arte moderna di Genova Nervi conserva del F., oltre alle opere ricordate nel ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...