BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] frate, passò sotto l'Everardi: si trattò comunque di un periodo breve, terminato nell'anno 1678 con la morte del maestro.
Il B. morì a Brescia il 27 apr. 1741 (ibid., doc. 4).
Come pittore di figure, il B., nelle guide, appare autore di due Santi e ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] di Parigi sino al 1880, e poi nella zona occidentale. Dal 1906 era a Boulogne-sur-Seine (26, rue des Tilleuls), dove morì il 3 marzo 1918.
Lavorava come praticante presso scultori più noti (Paris, Archives ... de la Seine: lettera del C., senza data ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] all'Eliso il B. si ritirò nel 1860 (anno in cui gli morì la moglie) e, nostante le numerose onorificenze ricevute da papi e e il silenzio farsi sempre più grandi intorno a lui. Morì all'Eliso, il 26 genn. 1878, ormai dimenticato dalla cultura ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] (Emilia e Lombardia) al capitolo generale di Assisi, carica che occupò fino al 1230 dedicandosi sempre alla predicazione. A Padova, dove morì il 13 giugno 1231, cominciò a scrivere i suoi sermoni e a questa città, dove sono conservati i suoi resti, è ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] le architetture del Gaspari ma che rivela, pur nell'imponenza della composizione, l'incapacità dell'artista ad interpretare i modelli del Tiepolo. Morì a Venezia il 5 sett. 1767.
Il C. oltre che con il padre studiò presso l'Accademia di Venezia, dove ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] altre costruzioni. Negli ultimi tempi della sua vita il B. si giovò della collaborazione del figlio Francesco Antonio.
Il B. morì nell'isola di Mainau, lago di Costanza, nel 1757.
Alla sua fervida attività, di cui fa testimonianza il fitto elenco ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] (c. 276) suggerisce l'ipotesi che abbia lavorato nell'abbazia cremonese di San Sigismondo dove alcuni affreschi mostrano un gusto bolognese. Morì in Cremona il 3 ott. 1704 (v., oltre alle fonti citate, Bosi, p. 13; Thieme-Becker, IV, p. 252).
Fonti e ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] Haliartos, o perché fuggiva da Tebe invasa dagli Argivi guidati dagli Epigoni, o perché si recava a Delfi con la figlia Manto, morì dopo aver bevuto e lì si mostrava la sua tomba. Il culto ctonio di questa sede raggiunse poi Orcomeno, dove il suo ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] il Tintoretto a venire a Mantova, dice che l'A. stava per partire per Roma. Non abbiamo altre notizie sulla sua vita; morì, pare di ferite, a Mantova il 5 giugno 1608, come risulta dal necrologio (D'Arco).
Scarso il numero delle opere rimasteci ...
Leggi Tutto
GALLINO, Gaetano
Roberto Massetti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1804. Entrò giovanissimo nella bottega del pittore Santo Tagliafichi e nel 1814 risulta iscritto alla scuola di disegno dell'Accademia ligustica [...] a Genova il 10 ott. 1884: il Cappellini (1941) - che data la sua morte al 1874 - dice che morì all'albergo dei poveri.
Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, III, Genova 1866, pp. 431 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...