CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] la maggiore età allora fissata, com'è noto, a venticinque anni, per poter vendere alcuni beni dell'eredità paterna.
C. morì nel 1288 lontano da Bologna, di nuovo esule per motivi politici. Lasciò quattro figli: Giovanni (che, secondo una notizia ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] di epigono e di compilatore. Alla morte del fratello, nel 1683, iniziò una lunga lite successoria col cugino Marcello. Morì nel gennaio 1698, lasciando erede di oltre 200.000 ducati il presidente della Real Camera della Sommaria Adriano Ulloa, con ...
Leggi Tutto
AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] a diminuito favore del sovrano, ma alla volontà dell'A. di tentare, ma senza successo, la via della deputazione politica.
Morì a Torino il 3 settembre 1855.
Opere: Eloge historique d'Antoine Favre, premier président au Sénat de Savoie, Chambéry 1824 ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] fama al suo tempo, autore di dieci Libri Rusticorum, raccolta di versi elegiaci pubblicata a Bologna nel 1568).
Il B. morì a Bologna il 13 sett. 1554.
Opere: Quaestiones familiares,Bononiae 1550 (ristampe: Lugduni 1551; Bononiae 1568; Venetiis 1574 ...
Leggi Tutto
BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi
Filippo Liotta
Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] fondate le notizie che vorrebbero il B. al servizio del re di Napoli in qualità di giudice e di consigliere.
Il B. morì nel 1435. Secondo la notizia data dal Vermiglioli (p. 172) ebbe per moglie una Midea di Fameto che viveva ancora nel 1457 ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] consigliere di Corte d'appello, rimase in servizio fino al 1878, anno in cui andò a riposo per limiti di età.
Il B. morì a Ferrara il 19 apr. 1887.
Notevole anche la sua opera di commento alla nuova legislazione civile e penale post-unitaria, in cui ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] del 1535 venne inviato a Venezia in qualità di agente diplomatico di Bona presso la Repubblica. A Venezia morì nel 1543.
Fonti e Bibl.: Acta Tomiciana. Epistolae, legationes, responsa, actiones, res gestae... Sigismundi... primi, Regis Poloniae ...
Leggi Tutto
BONFIOLI, Orazio Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Bologna dal conte Lelio Bonfioli e da Lucrezia Marescotti, tra il secondo e terzo decennio del sec. XVII. Avviato agli studi giuridici, si laureò nello [...] stelle fisse, e infine il terzo cielo, l'Empireo, immobile. Del B. viene ricordato anche un inedito Imprese sacre e morali.
Morì il 4 giugno 1702.
Bibl.: P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 206; G. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] . Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e di altre accademie.
Il B. morì a Milano il 19 nov. 1966.
Bibl.: C. A. Maschi,Presentazione, in Studi in onore di B. B., Milano 1965, pp. IX ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] alla sola parte generale, del Sistema di diritto industriale (Catania), aggiornata in particolare con il codice civile del 1942.
Il F. morì a Catania il 6 maggio 1947.
Fonti e Bibl.: Boll. uff. del Min. dell'Istruzione Pubblica, XLIX, 1, n. 21, 25 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...