BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] continuando a rimanere membro delle congregazioni, fu nominato vescovo di Osimo e Cingoli. Resse la diocesi per circa un quinquennio; morì a Osimo il 21 febbr. 1861.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Processus Datariae 207, ff. 622-631; Segr ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] di Antivari e nominò in sua vece il Massarecchi, attribuendogli formalmente l'amministrazione dei vescovati serbi vacanti.
Il B. morì a Roma il 1º febbr. 1625.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Arch. Consist., Acta Camerarii, 14, p. 170 ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] 14 luglio 1539 resignò il vescovato di Limassol e si ritirò a vita privata, stabilendosi a Feltre per dedicarsi agli studi.
Morì a Venezia, dove si era recato per curare alcuni affari, nel 1541. Gli vennero tributate solenni esequie nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] e il 1702 governò in qualità di vicelegato la legazione delle Romagne, anche qui lasciando scarsissima traccia della propria attività.
Morì il 7 nov. del 1718 (non 1708, come scrive il Piccolomini).
Fonti e Bibl.: Lettres du cardinal Mazarin pendant ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] di autogoverno e non anche, come erroneamente facevano molti giuristi italiani, nell'altro di autosufficienza.
Il B. morì a Torino il 27 marzo 1932.
Era vicepresidente dell'Accademia delle scienze di Torino, membro della Società internazionale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] il C. fu creato arcivescovo di Taranto: qui tenne un sinodo diocesano nel 1614 e ne pubblicò le costituzioni l'anno successivo.
Morì a Roma il 24 giugno del 1617 e fu sepolto in S. Pudenziana. G. Caetani attribuisce al C. uno scritto sull'apocalisse ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] al soglio pontificio, concessagli il 26 febbr. 1779. Non pare peraltro che il B. prendesse effettivamente possesso della carica: morì, infatti, a Napoli nell'aprile dello stesso anno.
Del B. rimangono alle stampe: Orazione funebre... pel servo di Dio ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] : Persone fisiche e persone giuridiche (Milano 1946); Le obbligazioni (I-II, ibid. 1951) e Il matrimonio (3a ed., ibid. 1953).
Il G. morì a Milano il 26 luglio 1962.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Università di Milano, a.a. 1961-62, p. 416 ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] segretario al ministero delle Finanze, nel 1865 lasciò Torino per trasferirsi a Firenze e poi a Roma, dove divenne capo divisione.
Morì a Roma il 13 maggio 1888.
Fonti e Bibl.: G. Boitani, Le società operaie di Torino del Piemonte. Sunto storico dal ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] avanzate in quella sede, in Appunti sulla riforma del codice civile, in Giurisprudenza italiana, LXXXIV(1932), n. 4, coll. 113-127.
Il B. morì a Firenze il 19 giugno 1935.
Bibl.: E. Finzi, G. B., in Riv. di diritto privato, V (1935), 1, pp. 286-291 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...