ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , p. 344; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, I-III, Milano 1974, ad Indices; G. Mori, Ilcapitalismo industriale in Italia, Roma 1977, ad Indicem; V. Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia, Bologan 1978, pp ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (pensiamo alle numerose conquiste della Sicilia ad opera di conquistatori così diversi, alla conquista della Spagna da parte dei Mori, all'espansione dei Turchi nei Balcani e in Nordafrica, alla Rivoluzione francese, alla carestia che colpì l'Irlanda ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] continentale: 1780-1870, Bologna 1977).
Mokyr, J. (a cura di), The economics of the industrial revolution, London 1985.
Mori, G., The genesis of Italian industrialization, in "Journal of European economic history", 1975, IV, 1, pp. 79-94.
Musson ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...