BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] se numerosi Jacquard e vecchi telai a mano rimanevano ancora in funzione nell'ultimo decennio nell'impresa del Boglietti.
Il B. morì a Biella il 29 dic. 1893.
Con lui, peraltro, anche il settore del maglificio, l'unico campo dell'attività tessile ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] carica di gonfaloniere di giustizia nell'anno 1518.
Sposato fin dal 1480 con Cammilla di Andrea di Francesco Quaratesi, il C. morì senza lasciare eredi nel 1520, presumibilmente a Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Fondo Capponi, f.54 ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] 120 letti, dove lavorarono come crocerossine le sue due figlie. Per le sue attività industriali fu nominato cavaliere del lavoro. Morì a San Pellegrino il 17 settembre 1921.
Industriale di vedute geniali, il B. è soprattutto da ricordare per avere ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] che gli addebitava l'attivo sostegno al regime. Visse quindi per circa un anno, fino al proscioglimento, in clandestinità e morì, in stato di grave deperimento psicofisico, il 16 apr. 1947 a Bordighera (Imperia).
Fonti e Bibl.: La principale fonte ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] di Ferrara e Bologna e della zona di Comacchio, e assunse la direzione dei lavori; nel 1784 era ispettore generale delle acque. Morì a Lucca il 21 nov. 1791.
Dissertazioni, memorie, tutta l'attività dell'A. rivelano unità di indirizzo e di visuale ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] nel 1522 ed egli si ritirava in Firenze, ove era costretto a vendere nel 1524 una casa acquistata tre anni prima. Il B. morì fra il 1524 e il 1530, senza discendenza e lasciando eredi i figli del cugino Antonio di Francesco di Antonio.
Antonio, che ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] cavaliere e concedendogli di porre sul suo stemma uno stambecco azzurro rampante, il lambello coi gigli di Francia.
Il B. morì il 2 luglio 1411.
Sulla pietra tombale posta nella cappella già ricordata, illustrata da Iacopo di Paolo o Giovanni da ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] i beni e chiamando erede in luogo di essa, se si fosse contravvenuto al suo divieto, l'ospedale Maggiore di Milano.
Il G. morì a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo entrò in possesso di metà delle sue sostanze, mentre la figlia ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] una bottega senza alcun aiuto pubblico.
Fallito il tentativo ferrarese, il D. tornò a Roma, dove abitò nel rione Pigna e dove morì dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima del 1500: il 4 febbraio di quell'anno infatti Ippolita e Pietro ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] alla riduzione delle tariffe doganali di importazione e minacciava la chiusura a tempo indeterminato degli stabilimenti.
Il B. morì a Novara nel 1860.
Dopo la sua morte il cotonificio restrinse l'attività all'opificio di Romagnano Sesia, mentre ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...