GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] p. 536), rivolte a uno dei figli del G., Gian Galeazzo.
Il G. non sopravvisse alla rovina della dinastia carrarese: morì infatti nel corso dell'estate del 1405, il 9 agosto, durante la pestilenza che infuriò nella città assediata dalle truppe della ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] contatto con la visione politica di altri meridionalisti, come F.S. Nitti, con cui ebbe rapporti epistolari nel 1906.
Il M. morì a Palermo il 19 maggio 1907.
Opere: La bibliografia del M. è imponente. Numerosi articoli, oltre che nelle riviste da lui ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] questo periodo il re ebbe meno bisogno dei prestiti del suo mercante favorito e saldò tutti i debiti con lui contratti. Il C. morì nel 1484 e nulla sappiamo della sua vedova e dei suoi eredi. All'ascesa al trono di Enrico VII (1485) le proprietà del ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] Cavour per rafforzare e manovrare il credito pubblico nel quadro della politica di incremento degli investimenti produttivi statali.
Il B. morì il 29 dic. 1856.
Fonti e Bibl.: Sull'attività del B. in qualità di membro del consiglio di reggenza della ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia.
Papi morì a Roma il 13 settembre 1989.
Tra i suoi lavori, oltre a quelli citati, si ricordano: Le vie acquee continentali sotto ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] riviste economiche, italiane ed estere; innumerevoli sono le traduzioni di suoi scritti in francese, inglese e tedesco.
Il F. morì a Padova il 14 genn. 1965.
Oltre a quelle già citate, vanno ricordate le seguenti altre sue opere: L'espansione ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] vuole che egli tornasse a Venezia come legato papale, ma, se anche fu così, fu solo per un breve soggiorno.
Il C. morì a Roma il 7 giugno 1476, nel palazzo di S. Crisogono, dove risiedeva, e fu sepolto nella stessa chiesa.
Il testamento, nuncupativo ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] aveva abbandonato completamente la pittura: ancora tra gli anni 1920 e 1923 andava dipingendo paesaggi carichi di poesia tonale.
L'I. morì a Genova il 20 maggio 1926. La sua fabbrica, sotto la gestione del figlio Arturo, rimase attiva fino al 1942 ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] L'Opinione, L'Economista d'Italia, La rivista settimanale di Firenze. Fu membro dal 1878 dell'Institute of Actuaries di Londra. Morì a Milano il 7 ott. 1920.
Il B. ebbe anche interessi di bibliofilo e di filantropo. Pubblicò una raccolta di proverbi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] di factor general della Casa de la contratación, la nuova istituzione preposta ai traffici con il nuovo mondo (1503).
Pinelli morì a Siviglia nel marzo 1509 e fu sepolto (come più tardi sua moglie, 1513) nella cappella di famiglia della cattedrale ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...