ANGELERI, Antonio
Riccardo Allorto
Pianista e insegnante, nato a Pieve del Cairo, in Lomellina, il 25 dic. 1801. Allievo di Francesco Pollini, nel 1826 era entrato al conservatorio di Milano quale insegnante [...] metodo contenente utili esercizi di tecnica pianistica corredati da numerose postille e note, che fu tradotto nelle principali lingue europee.
Morì a Milano l'8 febbr. 1880.
Bibl.: L. P., Necrologio, in Gazzetta Musicale di Milano, XXXV, 7 (1880), pp ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 9 genn. 1828. Terminati gli studi, esordì nel corpo musicale del primo battaglione della legione bolognese comandata da Carlo Bignami, [...] kepì alla sgherra / e lo spadon sui tacchi / cava gli applausi e i bis di sottoterra / coi Goti di... Panzacchi". Morì a Bologna il 2 genn. 1895.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio Battesimale della Cattedrale, Registro Nati 1828, I,p. 21; Necrologi ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] carriera al teatro del Fondo con La donna amante di tutti e fedele a nessuno di P. A. Guglielmi (1783). Giuseppe morì a Napoli nel 1783.
Erede della popolarità paterna, Antonio venne soprannominato Casacciello e di lui ci è stato tramandato un quadro ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] , con lo stipendio di 300 scudi (il marchese Alfonso morì nel 1587).
A questo periodo risalgono i primi viaggi a i padri dell'Oratorio nel convento di S. Maria della Vallicella, dove morì l'11 febbr. 1622, "di puntura", come narrato dal Tassoni in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] suo fu un apporto che contribuì in certa misura all'affermazione del primato del tenore nel repertorio dell'opera italiana.
Gaetano morì di colera a Brescia il 16 luglio del 1836.
Musicista fu anche Domenico; figlio di Gaetano, nacque a Brescia il 7 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] a Castelli, la nuova fabbrica riuscì fin dagli inizi ad assicurarsi numerose commesse (18 organi tra il 1870 e il 1875).
Giacomo morì a Bergamo il 13 luglio 1875, a seguito di un incidente sul lavoro, lasciando sei figli in tenera età, che erano già ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] compositore di musica sacra, probabilmente scritta per il servizio prestato nelle varie cappelle musicali in cui svolse la sua attività.
Il F. morì a Vicenza il 2 luglio 1710.
Dalla sua attività di operista, svolta tra il 1671 e il 1685 per lo più a ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] di questo mese [dicembre] e se li consegniò la chiave della schuola e l'inventari delle robbe e libri di musica".
Il F. morì a Siena il 24 dic. 1596: dai documenti ritrovati nell'Archivio dell'Opera metropolitana di Siena risulta che il 27 genn. 1597 ...
Leggi Tutto
DI SEGNI, Amadio
Nicola Balata
Nacque a Roma il 16 marzo 1837.
Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primi elementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente [...] di romanze, cui fece seguito un'intensa attività concertistica nella quale poté affermarsi ed essere riconosciuto anche come raffinatissimo compositore.
Morì a Marsiglia il 20 marzo 1925.
Il D. fu autore di composizioni per la liturgia ebraica. Se ne ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] di Forlì (datato "8 di giugno 1423", data tuttavia che non può riferirsi all'avvenimento celebrato, poiché l'Ordelaffi morì il 25 genn. 1422); Sanctus itaque patriarcha Leuncius si riferisce, infine, ai luoghi di culto di questo santo, Brindisi ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...