• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7358 risultati
Tutti i risultati [37961]
Storia [7347]
Biografie [21182]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

Cecìlia Metèlla

Enciclopedia on line

1. Figlia di Metello Dalmatico, moglie di Emilio Scauro (il console del 115 a. C.), e quindi di Silla: morì nell'88 durante il trionfo di questo. 2. Figlia di Metello Cretico e moglie di un Crasso (secondo [...] alcuni un figlio del triunviro), nota per la grandiosa tomba sulla Via Appia (coronata di una merlatura di età medievale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA APPIA – SILLA

COLONNA, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Muzio Franca Petrucci Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] che vedeva in quel momento gli Orsini, sostenuti da Sisto IV, prevalere sui Colonna. Partecipò ancora giovanissimo e cadde prigioniero nella battaglia del gennaio 1497, che vide l'esercito pontificio battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDAMI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDAMI, Lucio Mauro De Nichilo Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] anni, il 13 nov. 1417. Sul finire del 1450 il C. si recò a Roma per il giubileo bandito da Niccolò V e nel dicembre del 1463 a Lecce, in qualità di "sindaco" della sua città, prestò giuramento di fedeltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO, Saraceno Marco Vendittelli (Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250. Si ignora il nome della moglie, ma [...] certamente ebbe almeno quattro figli maschi, Angelo, Giovanni, Pietro e Nicola, i primi tre destinati a importanti carriere ecclesiastiche, al culmine delle quali Giovanni († 1280) divenne arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI SENZATERRA – GUALA BICCHIERI – LIBER CENSUUM – MATTEO PARIS

Sàncio Ramírez re d'Aragona e di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (m. Montearagon 1094) del re di Aragona Ramiro I. Successe al padre (1063) e si segnalò nella lotta contro i Mori. Ucciso dai fratelli il re di Navarra Sancio Garcés IV (1076), fu chiamato ad assumere [...] quel trono quale parente più prossimo del defunto; così l'Aragona e la Navarra conobbero nuovamente un'unione che durò fino al 1134. Cadde combattendo contro i Mori, ai quali aveva già tolto Barbastro (1065) e Monzón (1089). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBASTRO – RAMIRO I – MONZÓN

Cristòforo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio di Romano I Lecapeno, fu dal padre associato al trono e incoronato nel 925. Destinato alla successione, ma egli morì prima del padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANO I LECAPENO

Naṣr ibn Sayyā´r

Enciclopedia on line

Governatore arabo del Khorāsān (m. 748). Fu sempre impegnato nella difesa della frontiera orientale dell'impero arabo degli Omayyadi e morì nel tentativo di arginare la rivoluzione abbaside. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – ABBASIDE – KHORĀSĀN – ARABO

Adeodato

Enciclopedia on line

Adeodato Figlio (n. 372) che s. Agostino diciassettenne ebbe da una relazione concubinaria; vissuto con il padre, e con lui battezzato, morì a Tagaste a circa 17 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adeodato (1)
Mostra Tutti

VACA de CASTRO, Cristobal

Enciclopedia Italiana (1937)

VACA de CASTRO, Cristobal Luigi AJROLDI di ROBBIATE Governatore del Perù. Nacque a Izagre (Valladolid) circa il 1492 e morì nella stessa città dopo il 1566. Fu uditore della Cancelleria di Valladolid, [...] e nel 1540 Carlo V su proposta del Consiglio delle Indie lo mandò al Perù per metter fine alle discordie tra Pizarro e Almagro, con facoltà di assumere il governo alla morte di Pizarro. Giunto là, quando ... Leggi Tutto
TAGS: BLASCO NÚÑEZ VELA – VALLADOLID – CARLO V – SPAGNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACA de CASTRO, Cristobal (1)
Mostra Tutti

Tesèi, Teseo

Enciclopedia on line

Tesèi, Teseo Ufficiale del genio navale (Campo dell'Elba, Livorno, 1909 - Malta 1941), ideò il mezzo d'assalto subacqueo SLC (detto maiale); morì in una azione di forzamento nelle acque di Malta, per la quale ebbe [...] la medaglia d'oro al valor militare alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – MALTA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tesèi, Teseo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 736
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali