Fratellastro (m. 381 a. C.) del re spartano Agesilao. A capo della flotta spartana conseguì alcuni successi sugli Ateniesi e i loro alleati (392-386) durante la cosiddetta guerra corinzia. Morì in battaglia [...] presso le mura di Olinto nel corso delle operazioni militari spartane contro la lega dei Calcidesi ...
Leggi Tutto
I Re dell'Iraq (Ḥigiāz 1912 - Baghdād 1939), successo al padre Faiṣal (1933), regnò in un difficile e torbido periodo, appena cessato il mandato britannico, tra aspri contrasti di partiti. Morì per un [...] incidente d'auto, e gli successe il figlio Faiṣal II, sotto la reggenza dello zio materno ‛Abd al-Ilāh ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] trattative di pace tra l'Ungheria, la Polonia e la Boemia. Ancora al servizio del re d'Ungheria come "consiliarius", morì nei primi mesi del 1484 a Belgrado, ove venne sepolto.
Gli Sforza, suoi antichi protettori, si preoccuparono di facilitare il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] era stata invece annoverata tra quelle dei grandi nel 1203, con la promulgazione degli ordinamenti di giustizia.
Il D. morì in Firenze, qualche tempo dopo questi avvenimenti, nel dicembre del 1343.
La Signoria volle assumersi le spese delle esequie ...
Leggi Tutto
Faraone (sec. 14º a. C.) della XVIII dinastia, successore e forse fratello di Ekhnaton. Pose fine alla riforma religiosa di Amenofi IV, restituendo ad Amon il posto di divinità principale. Morì diciottenne, [...] dopo nove anni di regno (1358-1349 circa) spesi a riportare l'Egitto sul piano della vecchia tradizione religiosa e politica, grazie soprattutto all'energia dell'allora generale Haremhab. La tomba del ...
Leggi Tutto
Cronista (m. 915). Dall'892 abate del monastero di Prüm (Eifel), ne fu cacciato nell'899; nello stesso anno fu eletto abate del monastero di S. Martino in Treviri, dove morì. Il suo Chronicon, che giunge [...] fino al 906, è fonte importante per la storia del sec. 9º. Scrisse anche una raccolta di canoni compilata direttamente sulle fonti (De synodalibus causis et disciplinis ecclesiasticis) e si occupò di teoria ...
Leggi Tutto
Spagnolo, combatté per Cesare in Spagna (49 a. C.) contro Pompeo, tribuno della plebe nel 44 a. C., poi seguace di Antonio nei cui eserciti militò a Modena e a Filippi. Morì nel 40 in Siria combattendo [...] contro Labieno ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e capitano arabo (m. 828), di origine mesopotamica, che guidò dalla Tunisia la spedizione dell'827 contro la Sicilia bizantina. Sbarcato a Mazara, condusse i musulmani alla conquista dell'interno; [...] morì per un'epidemia nella Sicilia orientale. ...
Leggi Tutto
Brigante meridionale (n. Avigliano - m. nei pressi di Avigliano 1865), più noto con il soprannome di Ninco Nanco; riunì una grossa banda che operava nel territorio di Potenza, soppressa nel 1865. Morì [...] in un conflitto ...
Leggi Tutto
Gospodaro di Moldavia (sec. 15º), regnò con i congiunti Stefano e Pietro (1446-47), quindi, dopo aver ucciso Stefano, da solo (1447-48). Fu cacciato dal trono da Giovanni Hunyadi e morì in Polonia. ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...