Generale e uomo politico peruviano (Piura 1894 - Lima 1933); capeggiò (1930) il movimento insurrezionale che depose il presidente A. B. Leguía; poco dopo fu eletto presidente (1931). Fece promulgare una [...] nuova costituzione; morì vittima di un attentato. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] Sempre si tira in ballo, in ogni occasione, il problema dell'unità": Archivio P. Secchia 1945-1973, p. 545).
II C. morì a Roma il 6 dic. 1983.
Fonti e Bibl.: Le fonti principali sono: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale ...
Leggi Tutto
BATTAIA, Alvise
Gino Benzoni
Nacque, primo di tre figli di Lazzarino, il 10 sett. 1575; il padre fu provveditore di Asola, podestà di Serravalle nel 1572 e di Motta nel 1580, e morì nel 1583, essendo [...] alieno, o di segretarii e ministri di ambasciatori, né ricevere nella sua casa alcun de tali pubblici rappresentanti".
Il B. morì in carcere nel luglio del 1615.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato. Riferte di confidenti ...
Leggi Tutto
Nicocle
Principe di Salamina di Cipro (sec. 4° a.C.). Succeduto giovanissimo (374-373 a.C.) al padre Evagora I, ne continuò la politica filo-ellenica, senza peraltro ribellarsi alla Persia; morì poco [...] prima del 354-353. Isocrate gli dedicò tra il 370 e il 365 due orazioni ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (m. nelle acque di Gibilterra 1340). Al comando della flotta castigliana batté (1337) presso S. Vincenzo la flotta portoghese. Successivamente Castigliani e Portoghesi uniti tentarono [...] di opporsi nello Stretto di Gibilterra al passaggio dei Mori dell'emiro del Marocco, ma con poco successo, tanto che T. fu accusato di essersi lasciato corrompere dal nemico. A tale calunnia T. volle rispondere con un'azione disperata; la sua galera ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Genova 1739 - Timişoara, Romania, 1789); prese parte, nelle file austriache, alla guerra dei Sette anni, poi, come comandante del reggimento detto appunto Pallavicino, contribuì alla presa [...] di Habelschwert (1779). Morì in seguito a ferite riportate combattendo contro i Turchi. È il fondatore del ramo ungherese della famiglia Pallavicini. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1568 - m. Doullens 1595) del duca Leonoro e di Maria di Borbone. Governatore della Piccardia, fu valoroso capitano e si distinse nelle guerre contro la Lega, vincendo a Senlis (1589). Morì in [...] battaglia a Doullens. Aveva sposato Caterina Gonzaga, figlia di Luigi duca di Nevers ...
Leggi Tutto
Figlia (1471-1519) di Guglielmo VIII Paleologo, marchese di Monferrato, sposò nel 1485 il duca di Savoia Carlo I. Morto questi (1490), tenne la reggenza per il figlio minorenne Carlo II, che morì nel 1496; [...] passato il ducato a Filippo II Senza Terra, condusse vita ritirata ...
Leggi Tutto
Mameli, Goffredo
Poeta e patriota (Genova 1827 - Roma 1849). Interruppe gli studi all’università di Genova per dedicarsi a tempo pieno all’impegno politico. Dal 1847 fece parte di un’accademia letteraria [...] il famoso invito: «Roma Repubblica, Venite». Divenuto aiutante di Garibaldi, combatté contro i francesi a Palestrina (9 maggio), a Velletri (19 maggio) e sul Gianicolo (3 giugno), dove rimase ferito. Curato in maniera inadeguata, morì un mese dopo. ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] titolo materno di conte di Lamporo e, in mancanza di prole maschile, di trasmetterlo alla figlia Ester e ai suoi discendenti.
Il B. morì a Torino il 14 dic. 1880.
Tra le sue ultime opere storiche è degna di ricordo Della vita edelle opere del conte F ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...