• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7358 risultati
Tutti i risultati [37961]
Storia [7347]
Biografie [21182]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

Ostiliano Mèssio Quinto, Gaio Valente

Enciclopedia on line

Imperatore (m. 251); figlio dell'imperatore Decio, nel 250 fu dal padre nominato Cesare e l'anno dopo Augusto. Alla morte di Decio e del fratello Erennio il senato lo riconobbe Augusto (251). Fu adottato [...] da Treboniano Gallo e associato all'impero. Morì di peste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREBONIANO GALLO – IMPERATORE – AUGUSTO – SENATO – DECIO

Heureaux, Ulises

Enciclopedia on line

Uomo politico di Santo Domingo (Cap Haïtien 1844 - Moca 1899); dominò la vita politica del paese governando quasi ininterrottamente tra il 1882 e il 1899 in modo dittatoriale (nel 1884 era stato eletto [...] presidente della Repubblica), con feroci repressioni contro l'opposizione. Morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – CAP HAÏTIEN

Michèle I Angelo Comneno despota di Epiro

Enciclopedia on line

Figlio illegittimo (m. 1215 circa) del protosebaste Giovanni; alla caduta di Costantinopoli in mano dei Latini (1204), riuscì a impadronirsi dei territorî dell'Occidente balcanico (Albania merid. ed Epiro) [...] creando il despotato di Epiro con capitale Arta, che durò sino al 1358. Morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARTA

Liutbèrga

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 8º) di Desiderio re dei Longobardi; sposa di Tassilone duca di Baviera, quando questi fu sconfitto da Carlo re dei Franchi (787) e rinunciò ai suoi possessi in favore del vincitore, si ritirò, [...] come il marito, in un monastero, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – TASSILONE – FRANCHI

MÜNZER, Friederich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MÜNZER, Friederich Storico dell'antichità nato a Oppeln (Slesia) il 22 aprile 1868; professore di storia antica, nelle università di Basilea (1902), di Königsberg (1912), di Münster (1921), fu allontanato [...] dall'insegnamento per motivi raziali, poi confinato a Theresienstadt, dove morì, sembra, nel 1943. La sua opera più famosa, Römische Adelsparteien und Adelsfamilien, Stoccarda 1920, è stata un contributo notevolissimo alla conoscenza storica della ... Leggi Tutto

Pasquale

Dizionario di Storia (2011)

Pasquale Antipapa (m. 692); arcidiacono romano che alla morte di papa Conone (687) tentò di accordarsi con l’esarca di Ravenna per farsi riconoscere pontefice, ma gli elettori gli preferirono Sergio [...] I. Non accettando il verdetto fu chiuso in prigione dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Savòia, Mafalda di, principessa d'Assia

Enciclopedia on line

Savòia, Mafalda di, principessa d'Assia Figlia (Roma 1902 - Buchenwald 1944) secondogenita di Vittorio Emanuele III; sposò (1925) Filippo principe d'Assia, dal quale ebbe quattro figli. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 fu arrestata dai [...] Tedeschi a Roma e internata nel campo di concentramento di Buchenwald. Morì in seguito alle ferite riportate durante un bombardamento aereo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE III – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Mafalda di, principessa d'Assia (2)
Mostra Tutti

Alessandro III re di Scozia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Scozia Figlio (1241-1285) di Alessandro II e di Maria de Couci, re dal 1249; nel 1251 sposò Margherita (m. 1273), figlia di Enrico II d'Inghilterra. Il suo regno fu agitato dalla guerra contro la Norvegia. Fallitogli [...] un accordo nel 1261 con il re norvegese Haakon, e dopo che questi morì nel corso di una spedizione navale contro la Scozia (1263), poté ottenere finalmente, nel 1266, le isole Ebridi. Morì in seguito a una caduta da cavallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ISOLE EBRIDI – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Scozia (1)
Mostra Tutti

Orsèolo, Pietro I, santo

Enciclopedia on line

Orsèolo, Pietro I, santo Doge di Venezia (m. 987); stimato per la sua religiosità e saggezza, fu eletto all'unanimità dopo l'eccidio di Pietro Candiano (976), ma non riuscì a dominare le fazioni interne. Costretto a cedere il [...] potere, si ritirò (978) in un chiostro. Morì in odore di santità e Clemente XII ne approvò (1731) il culto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO CANDIANO – VENEZIA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsèolo, Pietro I, santo (1)
Mostra Tutti

Berardi, Gabriele

Enciclopedia on line

Generale italiano (Sant'Angelo dei Lombardi, Avellino, 1861 - sul fronte 1916). Durante la prima guerra mondiale, assunto il comando della brigata Sassari, la condusse alla conquista delle famose trincee [...] "delle frasche" e "dei razzi". Fu gravemente ferito il 15 dicembre 1915 e morì il 15 gennaio successivo; medaglia d'oro alla memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berardi, Gabriele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 736
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali