DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] agrimensore, che iniziò a Grenoble. Risale al 10 giugno 1722 (cfr. Pallière, 1985, p. 60) uno dei suoi primi lavori, rappresentante un tratto dei confini del Delfinato con la Savoia. Nel 1728 lo ritroviamo ...
Leggi Tutto
Fréjus Valico delle Alpi occidentali (2541 m), permette il transito tra la Val di Susa (Dora Riparia) e la Val Moriana (Arc), cioè fra Bardonecchia in Italia e Fourneaux (Modane) in Francia. A NE di esso [...] si innalza la Punta del F. (2936 m), sotto cui passa la galleria ferroviaria (lunga 13.636 m) costruita da G. Sommeiller, S. Grandis e S. Grattoni, cominciata nel 1857 e aperta al traffico nel 1871; ha ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Rieti, nel comune di Fara in Sabina, famoso per l’abbazia fondata nel 680 da Tomaso di Moriana, protetta dai Longobardi e quindi dai Franchi. Il periodo di splendore avuto sotto i Carolingi, [...] fu offuscato dall’invasione saracena (898). La badia rifiorì all’inizio dell’11° sec., con la riforma cluniacense e l’opera dell’abate Ugo (997-1039). Appoggiò la politica imperiale durante la lotta delle ...
Leggi Tutto
Patriota (Verduno, Cuneo, 1777 - Torino 1821). Militò nell'esercito francese, poi (1815) in quello sardo. Comandante della stazione dei carabinieri di San Giovanni di Moriana, partecipò al moto del 1821. [...] In seguito al fallimento dell'insurrezione, L. fu condannato a morte e giustiziato ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] nel Vaud, e all'epoca in cui visse lo Ch., che fu signore di Vaulruz, pare si fosse stabilita a nord del Lemano.
Come suo nonno, che era stato consigliere di Amedeo VIII, lo Ch. conseguì i titoli accademici ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Stefano Ludovico STRANEO
Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] andando da Bardonecchia (m. 1312) a Fourneaux e a Modane (m. 1074). E attraversato da mulattiera, cui si accompagna, sul versante francese, una strada carreggiabile. A NE. del colle s'innalza la Punta ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] valli e toccano i 3000 nelle zone più elevate. Un'area di bassa piovosità si riscontra nei tronchi mediani di alcune valli (Moriana, Tarantasia), dove si hanno da 600 a 800 mm. Tutto il territorio invia le acque al Rodano direttamente e per mezzo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] un conflitto giurisdizionale di Val di Susa, fra i vescovi di Torino e Moriana, se il conte aveva ottenuto dallo zio Callisto II una sentenza favorevole al vescovo di Moriana, Eugenio III sentenziò nel 1147 e nel 1148 a favore di Torino. Importante ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico (Torino 1908 - Roma 1968), prof. di storia dei trattati e politica internazionale nell'univ. di Cagliari (1939), poi in quella di Roma (1952). Tra le sue opere: Il patto di Londra [...] (1934); Gli accordi di San Giovanni di Moriana (1936); La conferenza di Montreux e la nuova convenzione degli Stretti (1938); La Serbia e l'intervento in guerra dell'Italia (1938); Guerra diplomatica in Estremo Oriente (2 voll., 1950); Le origini ...
Leggi Tutto
MIOLANS, Aimone di
*
MIOLANS, Aimone di (Aimone di Miolans). – Nome di due vescovi della diocesi di Maurienne, nell’attuale territorio francese al confine con l’Alta Savoia.
Entrambi i M. appartenevano [...] il 1308 e il 1334; nel 1327, per mezzo di un accordo, consentì al casato dei Savoia di acquisire il pieno dominio temporale sulla Moriana.
Fonti e Bibl.: A. Gros, Histoire du diocèse de Maurienne, Chambéry 1948, I, pp. 266-279; L. Boisset, Un concile ...
Leggi Tutto
morianese
morianése agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente alla Moriana, regione della Savoia comprendente la valle percorsa dal fiume Arc e le valli laterali che in questa confluiscono; come sost., abitante, originario...
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...