• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [26]
Biografie [18]
Accademie scuole e movimenti [5]
Geografia [1]
Storia [1]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Economia [1]
Teatro [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]

Morlòtti, Ennio

Enciclopedia on line

Morlòtti, Ennio Pittore (Lecco 1910 - Milano 1992). Dopo gli studî a Firenze e un soggiorno a Parigi (1937), si stabilì a Milano dove fece parte del gruppo milanese di Corrente. Nel dopoguerra fu tra gli esponenti del Fronte nuovo delle arti, e del gruppo degli Otto. Inizialmente influenzato da Cézanne e dal cubismo, in seguito elaborò un proprio stile segnato da interessi informali-materici e orientato all'elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GRUPPO DEGLI OTTO – CUBISMO – FIRENZE – CÉZANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morlòtti, Ennio (2)
Mostra Tutti

Otto, Gruppo degli

Enciclopedia on line

Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, [...] negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale veneziana del 1952, furono sostenuti dal critico L. Venturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SANTOMASO – MORLOTTI – BIROLLI – CORPORA

Fronte nuovo delle arti

Enciclopedia on line

Gruppo artistico italiano, costituitosi già come Nuova secessione artistica italiana (1946), poi come F. in occasione dell’omonima esposizione a Milano nel 1947. Tra i firmatari del manifesto del F. sono [...] R. Birolli, B. Cassinari (poi ritiratosi), R. Guttuso, Leoncillo, E. Morlotti, A. Pizzinato, G. Santomaso, E. Vedova, A. Viani; vi aderirono poi A. Corpora, P. Fazzini, N. Franchina, P. Turcato. Il gruppo, unito più da una comune volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: LEONCILLO – MORLOTTI – CORPORA

GUTTUSO, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUTTUSO, Renato Alexandra Andresen (App. II, I, p. 1174) Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] fondatori, con P. Fazzini, E. Morlotti e R. Birolli, del Fronte Nuovo delle Arti e dal 1948 partecipò attivamente al movimento neorealista elaborando una serie di opere in cui, attraverso una maggiore enfatizzazione formale e una costante ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTUSO, Renato (4)
Mostra Tutti

CASSINARI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo. Fin [...] , dopo la seconda guerra mondiale, nei dibattiti sulla nuova pittura, pubblicando, insieme a R. De Grada, R. Guttuso, E. Morlotti, E. Vittorini e altri, la rivista Il'45 di cui uscirono solo tre numeri. Nel 1946 sottoscrisse il manifesto, redatto da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINARI, Bruno (1)
Mostra Tutti

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] 1939 studiò presso Aldo Carpi e all’Accademia di Brera fu allievo di Achille Funi e Carlo Carrà. Attraverso Ennio Morlotti entrò in contatto con il gruppo di Corrente, preferendo però all’accensione cromatica del neo-cubismo il tonalismo di Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

TRECCANI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRECCANI, Ernesto Pittore, nato a Milano il 26 agosto 1920. Mentre frequenta la facoltà d'ingegneria, T. fa parte dei gruppi d'avanguardia milanese. Animatore di Corrente (1938-40), il suo apporto è [...] (con Birolli, Guttuso, Migneco, ecc.), poi nel 1943 alla Galleria di Corrente e della Spiga con Cassinari e Morlotti. Impegnato nella Resistenza, durante la lotta di liberazione T. continua a dipingere e a disegnare. Nel dopoguerra è redattore ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – CALABRIA – CANELLI – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

LAVAGNINO, PierLuigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, PierLuigi Raffaella Fontanarossa Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] definitivamente a Milano nel novembre del 1955; qui entrò in contatto con L. Fontana, con R. Birolli e con E. Morlotti di cui divenne amico. Il L. dalla metà degli anni Cinquanta si orientò verso le ricerche dell'informale aderendo, almeno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ACQUI TERME – STATI UNITI – STOCCARDA

PAGANIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANIN, Giovanni Francesco Franco PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte. A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] di Roma, b. P. G., carteggio (lettere e telegrammi); Ibid., Galleria nazionale d’arte moderna, Archivio bioiconografico, b. G. P.; E. Morlotti, G. P. scultore, in L’Italia libera, Milano 1945; C. Carrà, Sensazioni di P., in Omnibus, 12 maggio 1947; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – CONSTANTIN BRÂNCUȘI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO GIACOMETTI – AMEDEO MODIGLIANI

FRISIA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIA, Donato Amarilli Marcovecchio Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] anni Trenta la sua casa fu frequentata da personalità quali U. Lilloni, A. Savinio, E. Treccani, B. Cassinari, E. Morlotti, e appunto nella trama di contatti da lui istituiti tra artisti diversamente orientati va riconosciuto il ruolo storico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – PITTURA INFORMALE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA, Donato (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali