• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [25]
Storia [20]
Letteratura [5]
Lingua [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Economia [1]

Doria, Branca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Doria (d'Oria), Branca (o Brancaleone) Giorgio Petrocchi Uomo politico genovese; ricordato in un episodio della Commedia (If XXXIII 134-147), dove un altro dannato, frate Alberigo, come lui fitto nella [...] lottò contro la dominazione aragonese (ma in altro momento avrebbe preso parte agl'intrighi del cardinale da Prato e di Moroello Malaspina per favorire i piani di Giacomo re di Maiorca sulla Sardegna). E certo che nel 1299 invocava da Bonifacio VIII ... Leggi Tutto
TAGS: FRATE ALBERIGO – MICHELE ZANCHE – BONIFACIO VIII – GUIDO DA PISA – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Branca (1)
Mostra Tutti

tempesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempesta Alessandro Niccoli Il termine deriva dal latino tempestas che, dall'originaria equivalenza con tempus, passò a significare lo " stato del tempo ", la " condizione atmosferica " e, con restrizione [...] tanta tempesta in me si gira?, ben chiarito dal passo dell'epistola con la quale D. inviò la canzone a Moroello Malaspina (Ep IV 3 sicut diurnis coruscationibus illico succedunt tonitrua, sic inspecta fiamma pulchritudinis huius [della donna di cui D ... Leggi Tutto

Fieschi, Alagia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fieschi, Alagia Renato Piattoli Figlia di Niccolò dei conti F. di Lavagna; fu nipote di papa Adriano V e moglie di Moroello Malaspina (il vapor di Val di Magra, If XXIV 145). È ricordata in Pg XIX 142-145 [...] 1327, stando nel castello di S. Miniato, sua figlia Fiesca le cedette il lascito di 1000 libre fattole dal padre Moroello nel suo testamento. Questa figlia sposò Marcoaldo dei Guidi, conte di Dovadola, e poi in seconde nozze fu moglie di Niccolò ... Leggi Tutto

Novati, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Novati, Francesco Franco Lanza Erudito e filologo (Cremona 1859 - Sanremo 1915), scolaro a Pisa di A. D'Ancona; insegnò per un trentennio (1883-1915) storia comparata delle letterature neolatine nella [...] 8 e 80-81. Del lavoro preparatorio all'edizione critica delle Epistole poté giovarsi soltanto per la lettera a Moroello Malaspina, pubblicata nel volume miscellaneo D. e la Lunigiana (1909): ma è soprattutto per merito suo che rimase acquisita agli ... Leggi Tutto
TAGS: MOROELLO MALASPINA – DANTE DA MAIANO – LUNIGIANA – FIRENZE – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novati, Francesco (3)
Mostra Tutti

nebbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

nebbia Antonietta Bufano . Nel senso proprio, come vapor che l'aere stipa, secondo la definizione che D. stesso ne dà, il termine ricorre in If XXXI 34 (e cfr. anche il v. 36), e Pg V 117; anche in [...] e fantastico della profezia di Vanni Fucci: se il vapor, il " fulmine " che Marte tragge... di Val di Magra è Moroello Malaspina, la nebbia (i torbidi nuvoli) di cui è involuto, e che alfine spezzerà, sono i Bianchi di Pistoia, sconfitti dal marchese ... Leggi Tutto

Degno fa voi trovare ogni tesoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Degnofa voi trovare ogni tesoro Vincenzo Pernicone . - Come risulta dalla rubrica preposta al testo poetico nei codici Laurenziano Rediano 184 e Chigiano L IV 131 che risalgono a una fonte comune del [...] 468), questo sonetto (Rime CXIII) risponde per le rime al sonetto Cercando di trovar che Cino aveva inviato al marchese Moroello Malaspina di Giovagallo; ma l'autore ne è D., che risponde appunto in nome del marchese (Laur.-Red. 184: " Sonetto di ... Leggi Tutto

Cercando di trovar minera in oro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cercando di trovar minera in oro Vincenzo Pernicone . È un sonetto (Rime CXII) di Cino da Pistoia inviato al marchese Moroello Malaspina di Giovagallo che diede incarico a D. di rispondere per le rime [...] noi, ha fatto sorgere il sospetto che sotto la terminologia amorosa si nasconda il sentimento di gratitudine di Cino per i Malaspina. Bibl. - F. Pellegrini, A proposito d'una tenzone poetica fra D. e Cino, in " Gior. stor. " XXXI (1898) 311-319; L ... Leggi Tutto

torbido

Enciclopedia Dantesca (1970)

torbido Andrea Mariani La base latina turbidus (da turba, greco τυρβή, " agitazione ", " confusione ", donde " folla ") vale " disordinato ", " burrascoso ", " impetuoso ", e si riferisce di preferenza [...] sovra Campo Picen fia combattuto. I commenti, mentre sono tutti d'accordo nel vedere nel vapore il personaggio di Moroello Malaspina, divergono poi nell'interpretazione dei torbidi nuvoli che lo circondano, e che potrebbero essere le milizie dei Neri ... Leggi Tutto

Neque nubent neque nubentur

Enciclopedia Dantesca (1970)

Neque nubent neque nubentur Dante Balboni - Risposta (Matt. 22, 30) di Gesù ai Sadducei, gli spiritualisti dell'epoca, i quali gli chiedevano di chi sarebbe stata moglie, dopo la resurrezione, una donna [...] a dissolversi. Adriano congedando D. gli ricorda la nipote Alagia che il poeta ritroverà nel 1306 in Lunigiana, moglie di Moroello Malaspina, suo ospite, quasi a invocare da lei una prece di suffragio, per ‛ maturare ', oltre che col pianto, la sua ... Leggi Tutto

Ferretti, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferretti, Giovanni Steno Vazzana Critico letterario (Torino 1885-Roma 1952). Autore, tra l'altro, di Saggi danteschi (Firenze 1950) di ampio e sicuro respiro, che spaziano in varie direzioni, dall'interpretazione [...] canti siano stati scritti a Firenze e che D. abbia ripreso il poema dopo che questi gli furono inviati presso Moroello Malaspina. Lo studio se convinse, pur con molte riserve, critici come il Momigliano e il Sapegno, ammirati soprattutto dell'ingente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali