• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [25]
Storia [20]
Letteratura [5]
Lingua [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Economia [1]

Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo Renato Piattoli Figlio di Moroello, che fu secondogenito di Corrado l'antico, morto intorno al 1285, F. appartenne al ramo dei M. dello ‛ Spino Secco '. Fu [...] è l'ultima notizia che possediamo di lui: morì infatti nel corso del 1318 o nel primo 1319, lasciando cinque maschi: Giovanni, Moroello, Iacopo, Gabriele e Guglielmo. Gli ultimi tre morirono in età giovanile, mentre i due maggiori, alla fine del 1319 ... Leggi Tutto

Malaspina, Corrado I detto l'Antico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Corrado I detto l'Antico Renato Piattoli , Figlio di Opizzone di Obizzo III, fu capostipite del ramo dei M. dello ‛ Spino Secco ', che egli stesso, con atto del 28 agosto 1221 stipulato nella [...] Da Federico, morto già nel 1266, derivò il ramo di Villafranca con Corrado Il; Manfredi marchese di Giovagallo fu padre di Moroello vapor di Val di Magra (If XXIV 145), marito di Alagia Fieschi (Pg XIX 142-145); dall'ultimogenito, Alberto, derivò il ... Leggi Tutto

CIGALA, Lanfranco

Enciclopedia Italiana (1931)

È il maggiore del gruppo dei poeti genovesi che, nel sec. XIII, rimarono in provenzale. Non si conosce l'anno della nascita né della morte, ma certo nel 1274 era morto. Ebbe uffici pubblici nella sua città, [...] crociata promossa da Luigi IX (1245), due sono fieri sirventesi contro Bonifacio II di Monferrato, e contro Moroello II Malaspina. Sebbene questi canti non manchino d'un certo vigore di espressione, tuttavia non si allontanano dai motivi consueti ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA – FILOLOGIA ROMANZA – DOLCE STIL NOVO – SIMONE DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGALA, Lanfranco (1)
Mostra Tutti

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] solo le forze feudali locali ed i fuorusciti guelfi, che nel 1278 tentarono un ultimo colpo di coda. I Malaspina, guidati da Moroello, attaccarono alla fine di marzo Chiavari e la saccheggiarono, ma vi furono assediati dal D.; i ribelli riuscirono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

BECCARIA, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Castellino Nicola Criniti Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il B. apparteneva [...] di Cremona e di Bobbio, con i fuorusciti pavesi di parte guelfa e con il marchese Giovanni Malaspina ed i suoi figli Manfredino, Lucchino e Moroello. La manovra, che rientrava nel quadro dell'ambigua politica di Azzone Visconti - che allora Musso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, santo Maria Pia Alberzoni Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia. Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] questione, a suo tempo già giudicata dal vescovo di Lodi, al vescovo di Bobbio. Adducendo difficoltà con il marchese Malaspina (forse Moroello di Obizzo), nei confronti del quale erano allora in corso ostilità per il controllo di un castello entro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] alcuni castelli appartenenti ai Fieschi. Il conflitto, che vide il F. e suo fratello Luca, alleati con alcuni Malaspina, fra cui Moroello, e Franceschino, appoggiato da Simone di Giberto da Correggio, signore di Parma, durò dal 1314 al 1319, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali