Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] fu aiutato da peculiarità del suo destino che, considerate isolatamente, potrebbero sembrare sfavorevoli. L'essere nato meridionale (a Morra Irpina nell'avellinese) e l'aver vissuto a Napoli, a Torino, a Zurigo, lungi dai centri dell'accademismo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] i principî dell'evoluzione saranno generalmente accettati, come ci aspettiamo avvenga presto, la diatriba tra monogenisti e poligenisti morrà di una morte silenziosa cui nessuno farà caso" (v. Darwin, 1871, vol. I, p. 235). Questa previsione si ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] (sarà lui ad esigere la punizione d'Antonio Zeno per aver abbandonata Scio al Turco; e questi, processato e condannato, morrà in carcere nel 1697), oltre che di dottrina. Ponderosa, la sua Istoria della Repubblica di Venezia (Venezia 1705-1716), dopo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] M. 1970 (tr. it.: Teoria estetica, Torino 19782).
Adriani, M., L'utopia, Roma 1961.
Adriani, M., De Corte, M., Melchiorre, V., Morra, G., Quinzio, S., Servier, J., L'utopia nel mondo moderno, Firenze 1969.
Baczko, B., Lumières de l'utopie, Paris 1978 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di Hohenburg, Riccardo da Caserta, Tommaso (II) d'Aquino, Riccardo (II) Filangieri e Landolfo Caracciolo", nonché Ruggero Morra. Salimbene da Parma tracciava a sua volta "un quadro dell'amministrazione apula in Italia, designando inoltre i vicari ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , prima delle riforme da lui promesse a Colajanni e Cavallotti, dei gravi ed energici provvedimenti: fece quindi proclamare dal gen. Morra di Lavriano lo stato d'assedio nell'isola (3 genn. 1894) per colpire i Fasci, che vennero sciolti il 10 ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] versato, nei sacrifici compiuti […] sarà il sangue di chi non ha mai dubitato a pagare per tutti, senza rammarico […] la Patria non morrà perché noi suoi figli l’adoriamo e tutto daremo per lei (pp. 122-23).
Ma questa ‘bella morte’ era una possibile ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] bene un granchio fe' morir Morgante, - quando gli diè di morso nel tallone, - non però il mio poema, ch'è gigante, - morrà, quando il mordesse anco un dragone ...» (Luigi Pulci, ivi, XXXV).
In tre ottave dedicate a Medea (ivi, XL), l'abituale gioco ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di elettrotecnica italiana, nella quale sotto la guida del maestro si formarono numerosi ricercatori e docenti, da Pietro Paolo Morra a Luigi Lombardi, da Ettore Morelli a Riccardo Arnò, destinati a operare anche in altri atenei italiani, nonché ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] Lehrbuch des Positivismus, den Haag 1939 (tr. it.: Manuale di critica scientifica e filosofica, Milano 1950).
Morra, G., Il problema morale nel neopositivismo, Bari 1962.
Morris, C. W., Logical positivism, pragmatism, and scientific empiricism ...
Leggi Tutto
morra
mòrra (o mòra) s. f. [etimo incerto]. – Antichissimo gioco popolare italiano (il gioco della m., e giocare alla m.), proibito dalla legge in quanto gioco d’azzardo, in cui due persone abbassano contemporaneamente il pugno destro distendendo...