Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] minitornei, arrivava sempre primo e chi sempre ultimo.Ma torniamo nella norma descrivendo la canzone di Maurizio Fabrizio (musica) e Guido Morra (parole, quello del ping pong, sì), il quale si era ispirato al film di William Wyler del 1946 The Best ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] ).In sintesi si citano San Mauro Pascoli-Fc (dal 1932), Licciana Nardi-Ms (1933), per i patrioti Anacarsi e Biagio, Morra De Sanctis-Av (1934), Grazzano Badoglio-At (1939), Maiolati Spontini-An (1939), Piovà Massaia-At (1940), Paderno Ponchielli-Cr ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] per le strade… ma canti…») e Lucio come stai («nemmeno tu sai dirlo ormai… ma vivi…»). Qualcosa di simile, assistito dall’inseparabile Guido Morra, farà anche Gianni Togni («nel cielo c’è il futuro e tu, Gianni / seduto su un muro che fai, chi vuoi ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] :Chi nasce personaggio, chi ha la ventura di nascere personaggio vivo, può infischiarsi anche della morte. Non muore più! Morrà l’uomo, lo scrittore, strumento naturale della creazione; la creatura non muore più! […] Mi dica lei chi era Sancho ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] ovviamente provocherà l'orticaria ai molti cittadini che lavorano quarant'anni per poter avere uno straccio di pensione” e Nicola Morra, che nella seduta del Senato del 13 dicembre 2018, fa il nome il magistrato Cafiero de Raho, aggiungendo questa ...
Leggi Tutto
morra
mòrra (o mòra) s. f. [etimo incerto]. – Antichissimo gioco popolare italiano (il gioco della m., e giocare alla m.), proibito dalla legge in quanto gioco d’azzardo, in cui due persone abbassano contemporaneamente il pugno destro distendendo...
Antichissimo gioco popolare italiano, in cui due persone abbassano contemporaneamente il pugno destro distendendo uno o più dita, o anche nessuno, e cercando di prevedere, enunciandolo a voce alta, il numero complessivo delle dita distese da...
MORRA
Jacopo Gelli
. Giuoco popolare italiano antichissimo, praticato dappertutto, specie nell'Italia centrale e meridionale. È proibito dalla legge. Si giuoca con la mano da due contrarî, i quali si fissano per indovinare le dita che spiegherà...