DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] a detta di quest'attore, aveva reso al D. "ogni possibile soddisfazione nell'arte" e "sopra a 400 zecchini d'avanzo" (A. Morrocchesi, Memorie, citate in Jarro, p. 17). Quest'ultimo si recò quindi a Venezia, a Spoleto e a Firenze dove si impegnò, con ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico (Rifredi, Firenze, 1751 - Firenze 1832); dapprima orologiaio, recitò poi (1776) nella compagnia di G. Frilli, indi in quella di P. Andolfati a Napoli; tornato in patria, dal 1791 fu capocomico di una compagnia che recitava al teatro di Borgognissanti; pur rappresentando anche tragedie ... ...
Leggi Tutto
Artista drammatico, inventore del "carattere" di Stenterello, nato a Firenze nel 1751, morto ivi nel 1832. Aveva bottega da orologiaio, ma era uno dei più appassionati "accademici filodrammatici" della città. Nel 1776 lo troviamo nella compagnia di Giorgio Frilli come ultimo degli amorosi; nel 1778-79 ... ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Ferri, per la quale negli ultimi anni del secolo recitò, in Oreste, in Virginia e nel Saul al fianco di A. Morrocchesi. Nel 1807 ricoprì il ruolo di "madre nobile" nella compagnia Pani, iniziando probabilmente da allora a trasmettere quello di prima ...
Leggi Tutto