Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] b. erano costituite da sfere di ferro fuso, munite di due orecchiette per il trasporto e per il caricamento nei mortai, ripiene di esplosivo e dotate di rudimentale spoletta a stoppino.
B. per aeroplano
Sono normalmente costituite (fig. A) da un ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] fu poi l'uso del bronzo in tutto il territorio musulmano, dalla Spagna all'India, per cofanetti, scrigni, coppe, bacinelle, mortai, ecc.; nei più svariati oggetti d'uso comune o di lusso (di cui le più importanti raccolte sono al Museo arabo del ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due [...] del compito cui è destinata, la c. di fanteria può essere c. comando, c. fucilieri, c. mitragliatrici pesanti, c. mortai, c. cannoni ecc. Le compagnia c. del genio hanno composizione e forza varia a seconda delle specialità cui appartengono.
Nella ...
Leggi Tutto
I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al fante il compito di avanzare sul campo di [...] riguardano particolarmente le bombe, i fucili mitragliatori, le mitragliatrici; le armi di nuova adozione invece sono: mortai, cannoni d'accompagnamento, cannoni anticarro.
Naturalmente l'adozione dei nuovi mezzi di fuoco ha influito sulla tattica ...
Leggi Tutto
Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] a quello del C. Nella guerra della successione spagnola si distinse nell'assedio di Bonn (1703), dove non meno di 500 mortai tipo Coehoorn e gran numero di altri cannoni furono adoperati.
Bibl.: N. Ypevy, Gedenkboek der uitg daden van Menno van ...
Leggi Tutto
loquela
Antonio Lanci
È usato per lo più nel senso di " lingua ", " idioma ": Cv I V 2 lo naturale amore a propria loquela, cioè al volgare italiano, la italica loquela (X 14); e ancora: I VII 14, X [...] e 3.
In Pd XXIX 131 Questa natura [degli angeli] sì oltre s'ingrada / in numero, che mai non fu loquela / né concetto mortai che tanto vada, il termine indica, in senso lato, il " linguaggio ", la " parola " umana. Analogo significato in Pd XXVII 134 ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] , ridusse molto l'azione del nemico, limitando le perdite delle proprie truppe.
I mezzi di cui il Corpo disponeva consistevano in mortai rigati da pollici 4,2 (mm. 106,7) a tiro rapidissimo (30 granate al minuto), con munizionamento al fosforo bianco ...
Leggi Tutto
barile bomba
bomba loc. s.le m. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare per bombardare [...] più colpite era stata Homs. Pesantemente colpita anche la regione meridionale di Daraa, mentre attorno a Damasco sono caduti mortai e barili bomba dall’altro ieri notte. (Umberto De Giovannangeli, Unità, 6 ottobre 2012, p. 12, Esteri) • In ogni ...
Leggi Tutto
Denominazione di un aspetto culturale epipaleolitico, con datazioni che risalgono al 12.000-10.000 a.C., con siti compresi in un’area corrispondente al Vicino Oriente, fino alla Siria. I campi-base dei [...] a volte intonacati. Queste capanne, accompagnate spesso da strutture di supporto, quali pozzetti per immagazzinare e macine e mortai in pietra a volte infissi nel pavimento, suggeriscono un ritorno periodico all’abitato e un riutilizzo, delle stesse ...
Leggi Tutto
omero
Antonio Lanci
Nel senso proprio di " spalla ", in Pg XVI 9 la scorta mia... / mi s'accostò e l'omero m'offerse.
In If XXI 34 aguto e superbo, " appuntito e alto ", è definito l'o. del demonio [...] 42). Ancora con il verbo ‛ carcare ', in contesto figurato, in Pd XXIII 65 Ma chi pensasse il ponderoso tema / e l'omero mortai che se ne carca, / non biasmerebbe se sott'esso trema, cioè " chi pensasse di quanto peso è la materia di che trattare mi ...
Leggi Tutto
obice
òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato su affusto a ruota come i cannoni,...
retrocarica
retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore (culatta) anziché dalla parte anteriore...