Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] si collocava al di sotto della soglia di povertà, la speranza di vita si aggirava sui 63 anni, la mortalitàinfantile era risalita al 20‰).
La situazione economica prese poi a recuperare lentamente, sia per l’assestamento spontaneo dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ‰ (con intensità ben più alte nella componente nera). Un contrasto analogo si disegna con chiarezza anche sul fronte della mortalitàinfantile, che risulta abbondantemente inferiore al 40‰ nell’area maghrebina e in Egitto, mentre altrove è per lo più ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ; in questo quadro spicca la migliore prospettiva offerta da Bangladesh (71) e Sri Lanka (73). La mortalitàinfantile segue lo stesso andamento, nel complesso, della speranza di vita, facendo registrare valori estremamente preoccupanti in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 0,1% (è stata uno dei primi paesi al mondo a raggiungere la ‘crescita zero’), un indice di natalità del 10,1‰, un tasso di mortalitàinfantile del 2,7‰ (uno dei più bassi del mondo) e un’aspettativa di vita alla nascita di oltre 80 anni. Questi dati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] il discreto tasso di alfabetizzazione della popolazione adulta (94%) e la speranza di vita, intorno ai 72 anni, o la mortalitàinfantile, in calo ma ancora attestata sul 20‰.
Lingua ufficiale è lo spagnolo, ma sono diffusi idiomi chibcha e amazzonici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] calamità naturali, prese a crescere superando nel 1948 i 19 milioni di unità. Miglioramenti igienico-sanitari, calo della mortalitàinfantile e allungamento della vita produssero un incremento forte e costante di abitanti: 27,1 milioni nel 1960, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] 2,8% (ma che ha avuto in passato decrementi anche notevoli in corrispondenza delle carestie dovute alle ricorrenti siccità), uniti a una mortalitàinfantile tra le più alte del mondo (109,1‰) e a un’aspettativa di vita inferiore ai 50 anni. Sono dati ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] maggiormente nel Sud soprattutto a causa di una più favorevole composizione per età della popolazione e nonostante che la mortalitàinfantile sia ancora assai elevata (33‰ di mortalità nel primo anno di vita). L'alta natalità e la meno elevata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] degli anni 1960 si è registrata una forte flessione delle nascite, accompagnata peraltro da una diminuzione della mortalità (anche infantile) e da un generale prolungamento della vita media, soprattutto femminile. A partire dagli anni 1990 il ritmo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] con meno di 15 anni). Poi, alla relativa decelerazione delle nascite (14,8‰ nel 2008) e dei tassi di mortalità, specie infantile, hanno fatto riscontro un sensibilissimo aumento della speranza di vita media (salita a 78 anni, dai 35 del 1930) e ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...