'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] modesto e gli indicatori socio-culturali, quali il tasso di analfabetismo, la speranza di vita alla nascita e la mortalitàinfantile, attestano la persistenza di una situazione di marcata arretratezza. La pressione sulle risorse è molto elevata e la ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] essa rivela un incremento di oltre il 40%, attribuibile soprattutto all'efficace assistenza medica, che ha abbassato il tasso di mortalitàinfantile. Il 20% della popolazione è stata classificata come urbana, ma in effetti l'unico centro di un certo ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] l’attenzione di un paese verso la sostenibilità ambientale.
In Etiopia, uno dei PMS che vivono una situazione drammatica, la mortalitàinfantile del 2004 è stata del 112‰ (su mille neonati ben 112 muoiono nei primi anni), per gli adulti la speranza ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] consumare minori quantità di cibo. Lo stesso effetto avrebbe la diminuzione delle gravidanze non desiderate o della mortalitàinfantile. L'istruzione può aiutare le persone a evitare determinate malattie, come la diarrea, accrescendo in tal modo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] secolo fa in Italia la durata media della vita era soltanto di 35 anni (oggi è di 73 anni). Anche la mortalitàinfantile è molto diminuita (v. tab. VII). Osserviamo inoltre che l'analfabetismo tocca ancora livelli molto alti nei paesi sottosviluppati ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e quanta effettivamente ottenne un impiego. Nei paesi industrializzati, la diminuzione della natalità e della mortalità (soprattutto della mortalitàinfantile; col che si ridusse la perdita rappresentata dall'‛allevamento' di bambini destinati a non ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ‛naturale' può dare la tubercolosi e la vita chiamata ‛sana', in altri tempi, sotto il profilo della mortalità (in particolare della mortalitàinfantile) dava risultati spaventosi: un bambino su tre moriva prima di raggiungere l'anno di età e, dei ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] diseguale del reddito e della proprietà terriera; nell'ampiezza delle zone di povertà assoluta; negli alti livelli di mortalitàinfantile e di crescita demografica; in un'instabilità politica cronica; in problemi cronici di indebitamento con l'estero ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] delle ripercussioni sui regimi di fertilità, in quanto determinò una maggiore durata dei matrimoni e un declino della mortalitàinfantile.
Le aspettative di vita continuarono a crescere nel corso del XVIII secolo, probabilmente grazie a una migliore ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] che la spesa pro capite è molto più bassa rispetto ai valori rilevati negli Stati Uniti; inoltre, sia la mortalitàinfantile, sia quella prematura degli adulti, specie degli uomini, sono inferiori in Europa.
Come sappiamo, il sistema sanitario degli ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...