MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] (ridotta però dal 43,4‰ del 1970 al 35,7‰ del 1975) e per l'ulteriore freno del tasso di mortalità, specie infantile, sceso al di sotto del 7‰, mentre l'emigrazione ha inciso scarsamente dopo il blocco dell'ingresso dei braccianti messicani disposto ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] (circa il 22% rispetto al 1946) ed è dovuto all'alta natalità e alla diminuzione della mortalità, specie infantile, per le migliorate condizioni igienico-sanitarie. I Vietnamiti sono tradizionalmente abitatori delle pianure e pertanto in queste ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] alla nascita (poco più di 30 anni a metà Ottocento), i tassi altissimi di natalità e di mortalità, in particolare di quella infantile, si troverà che le condizioni di vita della maggior parte della popolazione italiana erano molto simili a quelle ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...