Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] sono legati l'uno all'altro, per esempio l'alta fecondità è tradizionalmente poco compatibile con la bassa mortalitàinfantile, perché un alto carico di figli diluisce gli investimenti parentali compromettendone la sopravvivenza. Analogamente, un'età ...
Leggi Tutto
Il progressivo prosciugamento del Lago Aral, una volta il più grande specchio di acqua salata al mondo e oggi ridotto a un decimo della sua estensione originaria, rappresenta uno dei principali disastri [...] sparizione del lago. L’alta incidenza di malattie nell’area è d’altro canto ampiamente testimoniata da un tasso di mortalitàinfantile più che doppio rispetto a quello nazionale. La mancanza d’acqua ha infine impoverito tutta la regione, la cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] degli anni 1960 si è registrata una forte flessione delle nascite, accompagnata peraltro da una diminuzione della mortalità (anche infantile) e da un generale prolungamento della vita media, soprattutto femminile. A partire dagli anni 1990 il ritmo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] con meno di 15 anni). Poi, alla relativa decelerazione delle nascite (14,8‰ nel 2008) e dei tassi di mortalità, specie infantile, hanno fatto riscontro un sensibilissimo aumento della speranza di vita media (salita a 78 anni, dai 35 del 1930) e ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] ’aumentare, in media, della durata della vita e della speranza media di vita per effetto di una riduzione della mortalità, specie quella infantile: incide sull’i., infatti, anche l’eventuale diminuzione della popolazione in età 0-15 anni e quindi l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] tendenza al rialzo a causa dell'aumento del numero degli anziani, e della drastica riduzione del tasso di mortalità perinatale e infantile, scesi rispettivamente al 6,3 e al 6‰.
La popolazione è ripartita nel Paese senza grandi squilibri territoriali ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] degli indicatori di sviluppo, dall'aumento del tasso di scolarizzazione e delle vaccinazioni, alla diminuzione della mortalità materna e infantile e della percentuale di popolazione al di sotto della soglia di povertà. A trainare la crescita del ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] medicina, l'alto tasso di natalità non risultava più bilanciato dall'alto tasso di mortalità, e la diminuzione di quest'ultimo - soprattutto di quello infantile - preparava il grande balzo demografico. E così il secondo miliardo è stato raggiunto ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] miglioramenti di sopravvivenza si sono avuti nelle età infantili. Ad esempio in Italia la durata media della vita, in questo secolo, è migliorata per 1/3 in dipendenza della sola riduzione della mortalità nel primo anno di vita (v. Di Comite ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...