• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [1388]
Geografia umana ed economica [208]
Geografia [275]
Storia [249]
Medicina [266]
Storia per continenti e paesi [170]
Economia [118]
Biologia [100]
Biografie [123]
Patologia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

POLONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Polonia Luigi Stanzione e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] metà degli anni Ottanta, si è collocata su livelli vicini al 9,8‰ (2006), valore del tutto simile al tasso di mortalità. Tuttavia, a partire dal 2002, il saldo naturale risulta, sia pur di poco, negativo. La struttura per età della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – ECONOMIA SOMMERSA – TELECOMUNICAZIONI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] arretratezza, che è confermata da tutti i principali indicatori demografici. La natalità si è mantenuta superiore al 35‰ e la mortalità infantile all'80‰, la speranza di vita non va oltre i 56 anni, mentre nella popolazione complessiva, a fronte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – ENERGIA ELETTRICA – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

Centrafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. Caratteri fisici Il territorio è costituito [...] le regioni orientali sono, di fatto, spopolate. Il tasso di natalità supera l’1,5% annuo, ma elevato è il tasso di mortalità e la speranza di vita alla nascita permane molto bassa (intorno ai 44 anni). Nelle classi di età adulte l’analfabetismo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – IMPERO CENTRAFRICANO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centrafricana, Repubblica (11)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guinea Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] Costa d'Avorio e il Senegal. La modesta speranza di vita alla nascita (una delle più basse del mondo), l'elevata mortalità infantile, l'alta incidenza di analfabeti e, in genere, la misera condizione sociale della popolazione pongono la G. ai livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – LIBERTÀ DI STAMPA – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

Portorico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Portorico Anna Bordoni e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] nel periodo 2000-2005), in quanto a un movimento naturale nettamente positivo (12,7‰ la natalità, 7,6‰ la mortalità) si contrappone un tasso migratorio negativo ( 1,1‰) dovuto alla sempre consistente e regolare migrazione verso gli Stati Uniti, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – OCEANO ATLANTICO – PARTIDO POPULAR – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portorico (7)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sudan Alberta Migliaccio e Silvia Moretti (XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo [...] : nel periodo 1990-95 il tasso di natalità si aggirava attorno al 40‰ (nel 1970-75 era del 45‰), mentre quello di mortalità, nello stesso periodo, si attestava sul 13‰ (era del 17‰ nel corso degli anni Settanta). La speranza di vita alla nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – BILANCIA COMMERCIALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] gran parte negli Stati Uniti. L'innegabile miglioramento delle condizioni sanitarie è all'origine della diminuzione del tasso di mortalità (7,1‰ nel 2005), che tuttavia denuncia una lievissima tendenza al rialzo a causa dell'aumento del numero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – PERSONAL COMPUTER – UNIONE SOVIETICA

῾Omān, Sultanato di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

῾Omān, Sultanato di Anna Bordoni e Claudio Novelli (XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Secondo il censimento [...] inclusi 420.000 lavoratori stranieri. L'incremento è dovuto soprattutto al movimento naturale, poiché la natalità tocca il 30‰ contro una mortalità del 7,2‰. Per il clima più favorevole e per la presenza di acqua, le aree di maggiore densità sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – GUERRA DEL GOLFO – QĀBŪS BIN SA‚ĪD – ARABIA SAUDITA – YEMEN DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Omān, Sultanato di (12)
Mostra Tutti

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kiribati Albertina Migliaccio Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] se in calo, rimane elevato: nel periodo 2000-2005 è stato del 1,8% medio annuo. Il tasso di mortalità è in progressiva diminuzione, mentre la natalità è rimasta sostanzialmente invariata. Sul piano economico il Paese risulta largamente condizionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – OCEANIA – TAIWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti

Belize

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] naturale sostenuti, come in tutta l’America Centrale, con una natalità del 28‰ annuo (2008), ma anche con un’elevata mortalità infantile del 24‰ annuo (2008). Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono parlati anche lo spagnolo e un dialetto inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRECIPITAZIONI – ACIDO TANNICO – GRAN BRETAGNA – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belize (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali