Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] sono stati il campo di battaglia preferenziale dei ricercatori in quanto costituiscono patologie molto gravi, con altissima mortalità e, quindi, con forte impatto sociale e affettivo.
I progressi tecnologici
Molti tumori umani derivano da singole ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] , è affidata alla positività delle prove di neutralizzazione del virus e di deviazione del complemento. La prognosi è grave, con mortalità (in genere nel 1° stadio) fino ad oltre il 75%.
Le e. da virus africani sono per molti caratteri analoghe ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] es. a un predatore, senza poter fuggire, provoca una condizione di stress che è causa di aumentata morbilità, e spesso mortalità, per patologie di vario tipo.
Nel caso dell'uomo, molti modelli patogenetici hanno sottolineato il ruolo di almeno cinque ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] -beneficio in terapia intensiva. - L'efficienza di una t.i. dev'essere valutata in base alle capacità di ridurre mortalità e morbilità in rapporto ai mezzi utilizzati (numero di posti letto, dotazione di personale e strumenti, livello globale dei ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] da febbri continue, intermittenti o irregolari, sintomi vari conseguenti alla localizzazione sistemica del batterio; la mortalità si aggira sul 2%. Negli animali domestici la brucellosi provoca danni conseguenti ad aborti e localizzazioni ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] persone diagnosticate a una certa età come portatrici di ritardo mentale mantengano la stessa diagnosi nel tempo; 3) la mortalità dei soggetti con ritardo mentale è diversa da quella dei soggetti senza ritardo mentale. Infatti, anche se l'aspettativa ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] provviste di potere mutagenico e carcinogenico, sono anche teratogene.
Oltre a fornire un notevole contributo alla mortalità perinatale, le malformazioni, anche se compatibili con la sopravvivenza dopo la nascita, compromettono comunque in misura ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] la gestione statale della lotta contro la malattia; ne conseguì un graduale, progressivo decremento della morbilità e della mortalità dovute alla tubercolosi.
Sui problemi di igiene e medicina sociali, in particolare quelli riguardanti la tubercolosi ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] i positivi risultati delle campagne divulgatrici per l'uso del chinino sull'incidenza del fenomeno morboso e relativa mortalità, gravemente compromessi dopo lo scoppio della grande guerra per la limitata distribuzione del farmaco. Di grande rilievo è ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] delle gravide tubercolotiche nell'attuale organizzazione antitubercolare in Italia, in I fattori dell'ambiente fisico e sociale della mortalità infantile, Roma 1941, pp. 434-445).
Tra i numerosi studi del M. una menzione particolare meritano le sue ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...