VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] particolarmente marcata. L'incremento naturale è lievemente aumentato (6,0 ‰ nel 1974) in rapporto specie alla diminuzione del tasso di mortalità, essendo il tasso di natalità medio intorno al 15,6%o; le due province di Belluno e di Rovigo hanno a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] una crescita costante ma modesta e poi un rallentamento. Lo scarso incremento naturale (con tassi di natalità e di mortalità quasi uguali) ha determinato un repentino invecchiamento della popolazione. A partire dal 2000, i componenti delle classi d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] in misura determinante l’altissima natalità (solo nei primi anni del 2° millennio scesa sotto il 40‰), sempre meno equilibrata da una mortalità in deciso regresso. Il tasso d’incremento annuo si aggira intorno al 2,6% (stima 2009).
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] natalità è sensibilmente superiore a quella delle consorelle di Abruzzo ed a quella media del regno, mentre la mortalità è inferiore. Nel 1935, la provincia di Teramo, nella graduatoria relativa all'incremento naturale della popolazione, occupava l ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] economiche. I raccolti di riso, già assai scarsi sotto l'occupazione giapponese, sono divenuti del tutto insufficienti e la mortalità a Giava, ma specialmente a Madura, è altissima. Per mancanza di mezzi di trasporto e di senso organizzativo, le ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dopo appena 80 anni, ossia nel 1930, poco prima - cioè - della scoperta di antibiotici e vaccini: questi, riducendo spettacolarmente la mortalità, hanno contribuito a far sì che in un lasso di tempo inferiore a 50 anni (1975) si arrivasse a 4 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] a questa cifra, si può avvalorare l'ipotesi che la natalità sia diminuita in misura assai rapida e la mortalità viceversa non abbia subito un altrettanto rapido contenimento. In tal caso l'accrescimento naturale dovrebbe essere addirittura inleriore ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] nautiche per i marinai (indicano le profondità marine, le correnti, i fari), le carte demografiche (natalità, mortalità, distribuzione e densità del popolamento), le carte degli insediamenti (aree metropolitane, città, centri minori, case isolate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Il rallentamento della dinamica naturale (la natalità al 9,6‰ è scesa a valori di poco inferiori a quelli della mortalità) ha reso modesto il flusso migratorio verso l’estero, che peraltro da tempo è pareggiato o sopravanzato dai rientri e dall ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e il 1989 un incremento medio annuo dell'8ı, derivato da un tasso di natalità del 18ı e da un tasso di mortalità del 10ı.
L'andamento demografico è stato però geograficamente molto differenziato. I popoli dell'Asia centrale e del Caucaso hanno fatto ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...