• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [167]
Lingua [85]
Diritto [75]
Storia [69]
Economia [38]
Diritto civile [36]
Letteratura [36]
Linguistica generale [35]
Grammatica [33]
Arti visive [26]

BOLDRINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Stefano Emilio R. Papa Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] breve storia di Vigevano ed un dramma, Lucrezia de' Bastici (Mortara 1885); suoi sono anche Brevi cenni intorno aiCongressi generali degli operai, Firenze 1861; Brevi cenni sul Congresso IX [delle società operaie] in Firenze e sull'adunanza del 1º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

due punti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] (Dante Isella, in «Corriere della sera» 5 settembre 1997) oppure di tipo regressivo se procede dall’effetto alla causa (Mortara Garavelli 2003: 103): (5) Infatti, se fosse vero che la ricchezza rende felici, allora chiunque fosse ricco sarebbe anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTICHITÀ GRECA – COSTELLAZIONE – MARIA CORTI – ALESSANDRIA

anadiplosi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella retorica classica e nella linguistica testuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», epanastrophē «ritorno», [...] l’espressione che si ripete all’inizio del secondo, in base alla formula [… X / X …] (Laus-berg 1969: 250; Mortara Garavelli, 1997: 191). Come espediente per legare due frasi o due clausole, il meccanismo è stato definito «effetto copia» (ripetizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – BONAGIUNTA DA LUCCA – INSTITUTIO ORATORIA – GIACOMO LEOPARDI – BENITO MUSSOLINI

MARZOTTO, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARZOTTO, Gaetano Industriale, nato a Valdagno l'11 ottobre 1894. Assunse a 27 anni la direzione dell'azienda paterna per la produzione dei filati e tessuti di lana, dandole notevolissimo impulso. Gli [...] stabilimenti M. oltre che a Valdagno si trovano a Maglio di Sopra Manerbio, Brugherio, Mortara, Brebbia, Pisa e, in seguito all'estensione dell'industria anche alle confezioni, a Noventa e a Salerno. Inoltre il M. ha costruito 51 alberghi (Jolly ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGRUARO – AGRICOLTURA – ENTE MORALE – BRUGHERIO – MANERBIO

CUZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Alessandro Franco Crainz Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] in parte privatamente e in parte a Pallanza, e quelli medi a Pallanza, a Mortara, a Novara, a Torino; in questa città, infine, frequentò i corsi universitari e si laureò in medicina e chirurgia il 5 ag. 1873. Fu assistente nelle cliniche ostetriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giornale degli economisti

Enciclopedia on line

Rivista fondata a Padova nel 1875 e proseguita a Bologna da A. Zorli (dal 1886); la seconda serie fu edita a Roma (dal 1890) sotto la direzione di A. De Viti De Marco, U. Mazzola, M. Pantaleoni e A. Zorli; [...] G. degli economisti e Rivista di statistica), diretta da M. Pantaleoni, A. Beneduce e G. Mortara; la quarta a Roma (dal 1923), diretta da A. Beneduce, G. Mortara e G. Del Vecchio (dopo la morte di M. Pantaleoni, 1924). La nuova serie, risultante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – BOLOGNA – MORTARA – PADOVA – ROMA

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Giovanni Nicolaj Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] allo Spelta (p. 25). In effetti già per l'anno 1105 si ha notizia in Robolini (III, p.231) di un Bernardo preposito di Mortara, il quale mantiene la medesima carica ancora nel 1115, anno in cui Pasquale II gli invia una bolla in data 3 aprile (Jaffè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Massimo Meccarelli Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] verso l’oralità e la concentrazione del procedimento. Si sarebbe trattato in realtà di un «naufragio», come ricorda Lodovico Mortara nel suo Manuale della procedura civile (1887-1888, 19168, p. 299). A seguito di forti proteste del mondo forense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

antifrasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] vari modi, sia per ottenere un effetto emotivo o comico sull’uditorio (Lausberg 1960: § 585; Lausberg 1969: 127, 129, 239; Mortara Garavelli 1997: 168-169). In questo senso, essa appartiene alle figure di parola e consiste nel far intendere l’opposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIACOMO LEOPARDI – EUGENIO MONTALE

Azzariti, Gaetano

Enciclopedia on line

Azzariti, Gaetano Giurista (Napoli 1881 - Roma 1961). Magistrato, dal 1927 direttore dell'ufficio legislativo del ministero di Grazia e Giustizia, diede preziosa opera per la redazione dei nuovi codici. Ministro di Grazia [...] Giustizia (1943-44), dal 1955 fu giudice della Corte costituzionale, di cui fu presidente dal 1957. Opere princ.: Dell'esercizio delle azioni commerciali e della loro durata (1933, con L. Mortara) e Problemi attuali di diritto costituzionale (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azzariti, Gaetano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
mortàio
mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali