GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] consultare la voce A. Beneduce di F. Bonelli in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 329-356; per l'esame critico della politica di approvvigionamento durante la prima guerra mondiale, si veda ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] , Torino 1968, pp. 68-102 e passim; L. Scalpelli, F. G., in Protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 471-499; L. Belloni, Sulla genesi del CERN, in Storia contemporanea, XVII (1986), pp. 641-643, 650 s ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Stato, in principio di secolo, si veda la voce di F. Bonelli, R. Bianchi, in Protagonisti dell'intervento pubblico, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 73-87, e A. Giuntini, Il paese che si muove. Le ferrovie in Italia tra '800 e '900, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] , 1988, p. 32; P. Bianchi, Denazionalizzazioni e privatizzazione dell'impresa pubblica in Italia, in Scritti in onore di A. Mortara, Milano 1990, vol. 1, pp. 129-58; C. Boffito, La privatizzazione nell'Europa centrale e nell'Unione Sovietica, in ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] per la costituente, Rapporto della Commissione Economica all'Assemblea Costituente, II, Industria, Relazione, 2 voll., Roma 1947.
Mortara, A. (a cura di), I protagonisti dell'intervento pubblico, Milano 1988.
Nove, A., Efficiency criteria for ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] ), London 1988.
Bianchi, P., Denazionalizzazioni e privatizzazione dell'impresa pubblica in Italia, in Scritti in onore di A. Mortara (a cura di G. Bognetti e altri), Milano 1990.
Bianchi, P., The restructuring of the Italian State holding companies ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , G., La banca nell'ordinamento giuridico italiano, Milano 1980.
Moran, M., The politics of banking, London 1984.
Mortara, A., I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, Milano 1984.
Mottura, P., Le operazioni bancarie, Milano 1983.
Nardozzi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] ., Engels, F., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del partito comunista, in Opere scelte, Roma 1966).
Mortara, A. (a cura di), I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, Milano 1984.
Nelson, R.R., Winter, S.G ...
Leggi Tutto
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
mortaio
mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...