DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] , distrusse l'opera per rifarla quindi con la solita cura.
Presumibilmente alla fine del secolo, l'artista tornò a Bologna dove dipinse la MortediClorinda (perduta), considerata da Zanotti il capolavoro del D. (1739, p. 305), e il S. Gaetano ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] nella bottega paterna. Conosceva Ludovico Ariosto e la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, di cui illustrò la MortediClorinda nella tela del Museum of fine arts di Houston (1600 circa). Partecipò alle veglie letterarie che si tenevano ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] organici strumentali, un Salve Regina a voce sola con più strumenti, Scale e solfeggi per soprano, le cantate La mortediClorinda, La nutrice di Ubald, 12 canzonette per pianoforte e violino (databili al 1777), 2 sonatine per arpa e una raccolta ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] formato dalla migliore nobiltà cortigiana, aveva cantato i versi del Tasso sulla mortediClorinda uccisa per errore dall'amante. Dalla lunga descrizione di questo aneddoto traspare, fra l'altro, l'ammirazione per quell'ambiente aristocratico ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] (Milano, Ricordi 1816) – i quattro volumi, musicati secondo l’alternanza di recitativi e arie, contengono La mortediClorinda (n. 1), i Lamenti di Tancredi (n. 2) e Li Amori di Rinaldo e Armida (nn. 3-4) –, completa l’esiguo catalogo editoriale ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] indispensabili per la preparazione e aiuto di nuovi atti del pensiero, da tradizione mortadi atti una volta vivi - rilievo all'intrinseco carattere umano della poetica conversione diClorinda perché superflui non mi paiono ancora gli avvertimenti e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] sulla nave "Clorinda" a Costantinopoli e poi a Taganrog, in Crimea.
Considerato a posteriori, si trattò di un vero avanti per i religiosi e per il Papato), e infine la mortedi Anita nelle valli di Comacchio (4 ag. 1849) e il passaggio avventuroso in ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Jacopo Mazzoni. Pochi mesi dopo, per la mortedi Carlo IX, gli fu commissionata un’orazione di Goffredo e gli ardori giovanili di Rinaldo, sul racconto di passioni impossibili come quella del gentile Tancredi, involontario uccisore dell’amata Clorinda ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] di S. Marco a Venezia a concorrere al posto di maestro di cappella in quella basilica, rimasto vacante in seguito alla mortedi nel carnevale 1624 vide nascere il Combattimento di Tancredi e Clorinda «in genere rappresentativo», che conosciamo nella ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di musica va dall’arrangiamento del Combattimento di Tancredi e Clorindadi Monteverdi (1966) alle trascrizioni per voce e strumenti di lena la tentazione per il teatro musicale.
La mortedi Italo Calvino nel 1985 impose prolungate ricerche per un ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...