BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] servì pure da tomba al patriarca di Aquileia, Nicola, morto in B. mentre vi si trovava in qualità di 15, 62-69; M. Muraro, Pitture murali nel Veneto e tecnica dell'affresco, Venezia 1960; C. Rapozzi, La chiesa di S. Orsola a Vigo di Cadore, Archivio ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, VI, Venezia 1847.
X. Barbier de Montault, La cathédrale d'Anagni, , ad ambiente cavalliniano vicino all'autore dell'affresco con la Morte della Vergine in S. Lorenzo Maggiore a Napoli - per ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] del D. nel panorama europeo è stata ribadita dopo la sua morte da una serie costante di esposizioni, di cui si ricordano solo le più importanti: le rassegne "La pittura metafisica" (Venezia 1979) e "La Metafisica: gli anni Venti" (Bologna 1980), "Les ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] Pagano sarebbe stato scolaro, per il disegno, anche di Raimondo, morto nel 1705, se ne induce un quadro di riferimenti che tende del Della Casa, ante 1718, in G. Della Casa, Opere, Venezia 1728, II, pp. x s.). Tuttavia, occorre non trascurare che ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Giacomo d'Alfeo al quinto e al nono.Negli Atti, dopo la morte di Giuda, il collegio dei dodici viene ricostituito con la designazione di è provata dal rilievo della basilica di S. Marco a Venezia in cui, nel giardino del paradiso ai lati del trono ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] nuovo vescovo Benedetto, che riuscì a prendere possesso della sede solo alla morte dello stesso Eriberto. Dopo Benedetto seguì a M. un periodo di , la città comunicava con il Po e con Venezia. Lo sviluppo urbano fu quindi condizionato da questo ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Caldea, di Colonea, e quelli Cesariano e Anatolico. Alla morte di Basilio II (1025) si contavano invece ben venticinque sec. 13° sorsero anche un arsenale e un castello veneziano. Lungo la costa pontica numerose furono peraltro le fondazioni genovesi ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] espansione verso l'Occitania, ma, dopo la disfatta e la morte di Pietro I a Muret (1213), in accordo con gli Bibl., Hebr. XXXVII), Libro d'ore della regina Maria di Navarra (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. I.104), De regimine principum (Valencia ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] ’Athénée, a cura di Petit si presentò la produzione grafica; a Venezia, a Palazzo Grassi, a cura di Sanesi si esposero oltre cento opere a quell'epoca alcuni indicavano come responsabile della morte di Pinelli. Annullato subito l’evento per ragioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] India, Giappone, Cina e altri Paesi ancora.
L'anno della morte di Ernesto Nathan Rogers, il 1969, può essere considerato uno del Settecento prestigiosamente affacciato sul Canal Grande di Venezia che era stato acquistato nel 1983 dalla FIAT. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...