Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Varens, per C. Cagnola, e una nuova versione di La morte di Francesco Ferruccio; nel 1859 una Scena dell'Inquisizione e La Milano, Galleria d'arte moderna). Nel 1887 all'Accademia di Venezia il D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a San ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] degli anni Cinquanta del Settecento fino alla morte dello J. registra un incremento dell'esercizio ; F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I teatri del Veneto, II, Venezia 1996, pp. 88 s., 100; La pittura emiliana nel Veneto, a cura di S. Marinelli ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Tiraboschi (1786, p. 361)aveva fatto cenno a un suo viaggio a Venezia e non par dubbio che esso ci sia stato, anche se non è fa parte del Consiglio dell'arte dei pittori e alla morte di Ludovico Carracci (1619) è nominato caposindaco dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Trieste una borsa di studio per l'accademia di belle arti di Venezia, ove allora insegnavano L. Lipparini e O. Politi. L'iniziativa Queste ultime furono portate a termine dopo la tragica morte dell'imperatore nel 1867, ma furono ugualmente inviate al ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Annunzio ed il B. che fino al 1938, anno di morte del poeta, svolse quasi tutta la sua attività su sua , 13 maggio 1909);X (1912), pp. 52, 82(cfr. U. Ojetti, La X Espos. ... Venezia, Milano 1912, p. 43);XI (1914), p. 103; XII (1920), p. 65;XIV (1924), ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] sono datate 1528 e in tale data il Serlio si trovava a Venezia, anch'egli fuggito da Roma durante il sacco. In seguito, tra il 1536 e il 1540 viene generalmente fissata la sua morte. Non è noto se sussistessero legami di parentela con gli ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] al 1869 per il conte A. Giovanelli di Venezia, tra i principali estimatori dello scultore in questa in Gemme d'arti italiane, I (1847), pp. 59-64; A.A. Grubissich, La morte di Pantasilea…, ibid., V (1852), pp. 39-44; G. Rovani, Storia delle lettere ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] trovano inoltre alcuni manoscritti inediti: alcune lettere, da Venezia e da Cento, a un'amica (senza data dic. 1928; P. M. Bardi, ibid., 15 luglio 1931; V. Bucci, Vent'anni dalla morte di B.,ibid., 30 dic. 1938; L. Borgese, Il dramma di A. B.,ibid., 3 ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] paesaggio (Il porto diRipetta, 1880, Roma, Museo di Palazzo Venezia) o all'acquerello (acquerelli del B. son citati nel 1908, mentre lavorava ad una grande Apoteosi di Saffo. Alla morte ricopriva la carica di presidente dell'Accademia di S. Luca. Il ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] Girolamo del Louvre o il Bue pascente della Ca' d'Oro di Venezia o il Davide oggi a Filadelfia; al B. pensiamo di riconfermare di P. Lombardo a Padova... Con una appendice sulle date di nascita e morte di B. B., Padova 1914, pp. 137-141, 183-185; A. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...