BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] quindi nella pineta di Classe, presso Ravenna, poi a Venezia, dove soggiornò intorno al 1890, dipingendo, tra l' Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, p. 51; C. Paglia, La morte di L. B. in Il Resto del Carlino, 25 genn. 1916; N. Bertocchi ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] Non ne conosciamo né la data di nascita, né quella di morte, che deve collocarsi, però, tra il 1463 e il 1488, e Bibl.:P.Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, pp. 97, 259 s. (per il Candi figlio diMatteo), ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] di Bernardo Strozzi, seguì il maestro quando questi si stabilì a Venezia nel 1630-31. Nonostante le lodi di scrittori contemporanei come A Battista il Campori (1855) oltre a dare Riogo e data di morte (a Mirandola, il 29 ott. 1738, di circa settanta ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] dal 1882 al 1919 alla Promotrice di Torino. Principali esposizioni periodiche: Venezia, Esposizione internazionale d'arte, 1895, 1897, 1899, 1903, 1905 Fatto cittadino onorario, visse a Lucca fino alla morte, avvenuta il 27 ott. 1933.
Tipico pittore ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] Biringucci di Siena con il bozzetto La morte di Machiavelli. Sempre per la Fondazione Biringucci IV (1870), 1, pp. 174 ss.; Educ. Rachitici "Regina Margherita", Strenna 1893, Venezia 1893, pp. 54 S. (con una lettera del C. ad A. Pavan, dei 17 ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] alla costruzione del Borgo medievale a Torino. Dal 1890 alla morte fu direttore del Museo civico di Torino, ove morì il 800, Milano 1947, pp. 115-126; R. Longhi, in Catalogo della XXVI biennale di Venezia,Venezia 1952, p. 34; Encicl. Ital., V, p.655. ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] , A Berlinghieresque fresco in S. Stefano, Bologna, in The Art Bulletin, XXVIII (1946), pp. 211-232; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. I. I dipinti, Roma s. d., p. 27; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, in Proporzioni, II (1948), pp. 8 s., 31 ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] Il boscaiolo.
Dal 1891 una crisi depressiva, dovuta alla morte del figlio Raffaele, rallentò il lavoro del F. che diradò la partecipazione alle mostre. Presente nel 1897 alla Biennale di Venezia con Amori santi, nel 1906 a Roma espose Ritorno alla ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] pubblici sempre a Milano (1894); il monumento a Nicolò Tommaseo a Venezia (1882); i monumenti a Vittorio Emanuele II a Genova e a B., anche la sua opera di insegnante (dal 1880 alla morte), dalla cattedra di scultura di Brera.
Morì a Precotto (Milano ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] bozzetto per un equestre a Vittorio Emanuele, esposto a Venezia e ammirato per la grandiosità classica dell'ispirazione, e e la tunica), e per le indecisioni della commissione. Alla morte del C., il modello venne affidato per alcune modifiche a Emilio ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...