GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] che tra 1735 e 1744, anno della morte, il vedutista veneziano avesse frequentato e collaborato con i fratelli Guardi 1793.
Giacomo, figlio del G. e di Maria Mattea Pagani, nacque a Venezia il 13 apr. 1764. Sotto la guida del padre si svolse la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] (1436: Arch. di Stato di Siena) e della Morte e i giocatori di dadi (1437: Berlino, Kunstgewerbemuseum) e 1649, p. 346; G. Della Valle, Lettere sanesi, I-III, Venezia-Roma 1782-86; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi, 1200- ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di Ilaria Del Carretto, moglie di Paolo Guinigi, signore di Lucca, morta l'8 dic. 1405 dando alla luce una bimba.
La tomba in ricerca del marmo adatto nelle aree di Milano, Verona e Venezia, e sino al 1437 i suoi soggiorni a Bologna, testimoniati ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] sempre a. Roma.
Nel 1723, anno della sua morte, insieme con la collegiata di Vignanello egli terminò anche il osservaz. sui disegni e l'altare berninesco della Madonna delle Grazie nel Palazzo Venezia a Roma, in Commentari, XXVII (1976), pp. 82-92; N ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] feste del castello a Ebenthal, in Austria.
Dopo la morte di Carlo VI (1740) rientrò in Italia ove , I (1935), pp. 29-40; E. Povoledo, La scenografia architettonica nel Settecento a Venezia, in Arte veneta, V (1951), pp. 126-130; U. Prota Giurleo, I B ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] lista dei debitori tra quelli "di niuna speranza" (Montecuccoli degli Erri, 2002, p. 70).
Il G. morì a Venezia, come risulta dal Libro dei morti di Ss. Apostoli, il 23 genn. 1760, dopo tre mesi di malattia.
Fonti e Bibl.: G.A. Simonson, Francesco ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...]
Sempre al seguito dello Zuccari il C. si recò a Venezia dove si trattenne dal 1582 al 1589.
Questo periodo risulterà decorazione effimera organizzata in S. Lorenzo in occasione della morte di Filippo II di Spagna (Assedio di Lisbona, oggi ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] figli, Luca (nato il 26 dic. 1609 a Cortona; morto il 20 giugno 1680 a Roma?) fu "capomastro scalpellino", la chiesa dei filippini a Perugia (1650-1660), per S. Daniele a Venezia (1663), sino all'Annunciazione per S. Francesco a Cortona (1665), che ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] marzapane. Dopo il 1539, quando Francesco era già morto, i fratelli del D. si addossarono la maggior 169-73; L. Magagnato-B. Passamani, Il Mus. civ. di Bassano del Grappa, Venezia 1978, pp. 18-31; W.R. Rearick, Early Drawings of J. Bassano, in Arte ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, pp. 120 s., 155-174, 189 a Roma 1700-1721 (catal., Urbino), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 59-61; G. de Wallens, Status animarum et ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...