DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] un collegamento fra la sicura data di morte, 1479, e il Vasari che lo dice morto a quarantanove anni, ma è fonte pittore fosse fin dall'inizio quel Pietro Bon che gli commissionò a Venezia nell'agosto del 1475 la sua opera più celebre, un altare per ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] a tutto tondo (Roma, Museo nazionale del Palazzo di Venezia; Benesch, 1956).
Morì a Salisburgo fra il 7 luglio cerchia, 1998, pp. 313 s.). Nel 1512 Hans era già morto, ed ebbe termine allora una controversia ereditaria fra Newhauser e Anna, figlia ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] passato l'introduzione dell'iconografia del Cristo morto (Christus patiens) che sostituì nel tempo Id., in Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna (catal., Bologna), Venezia 2000, pp. 203-207; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] della Soc. meridionale di elettricità (SME), dopo la morte di G. Capuano, si trovò a guidare l'impresa casa Florio (1908), ilpalazzo della Società delle Assicurazioni generali di Venezia (1909), l'asilo infantile della Borgata Sassi (1910), la ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] nel 1827, mentre nel 1828 il rame con la Morte di Virginia fu venduto dai fratelli Camuccini insieme a tutti . 324 n. 3189 bis; E. Bassi, L'Accademia di belle arti di Venezia, Venezia 1941, p. 85 n.; C.A. Petrucci, Catalogo delle stampe tratte dai ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] alle Procure di V. Scamozzi in piazza S. Marco a Venezia. Negli anni 1861-67 e 1874-83 progettò la neorinascimentale chiesa risale la chiesa neorinascimentale di S. Anna (ultimata, dopo la morte di Enrico, dal figlio Leandro e da J. Huss).
In via ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] a risollevarlo dalla profonda prostrazione succeduta alla morte di Virginia. Ma la stagione di Piagentina 45; F. Mazzocca - C. Sisi, I macchiaioli prima dell'impressionismo (catal.), Venezia 2003, nn. 74, 75, 108; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] principali Berlino. Dresda, Monaco, Milano, Firenze, Bologna e Venezia (ibid.). Oltre a queste grandi realizzazioni, nel primo periodo quotidiana, che andarono aumentando quando, dopo la morte della prima moglie Rosa Benedetti, sposata nel 1826 ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] for S.'s Ubeda Pietà, in The Burlington Magazine, CXXXII (1990), pp. 570 s.; A. Tempestini, S. del Piombo tra Venezia e Roma: l'"Adone morto" degli Uffizi, in Letture in San Piero Scheraggio, Firenze 1991, pp. 45-54; M.B. Hall, Color and meaning ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] stata affrescata dal F. nel 1456 (quando in realtà era già morto) o nel 1451 (ed. 1792, p. 104) è forse 1987, pp. 19-21; Id., Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, s ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...