GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] ; l'abitazione rimase locata alla famiglia sin oltre la morte del G., che vi convisse con i fratelli senza col Bambino, s. Giovannino e due angeli di Agostino De Musi, il Veneziano, d'après lo stesso G. (il dipinto originale è perduto: Sricchia ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] nella bottega del maestro, con il quale, fino alla morte di questi (1507), avrebbe mantenuto uno stretto legame. ’archi-tetto: ruolo, volto, mito, a cura di G. Beltramini - H. Burns, Venezia 2009, pp. 67-77; M. Tazartes, P. di C., Firenze 2010; S. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] di nascita, poiché sia Baglione (1649) sia l'atto di morte lo dicono di sessant'anni al momento del decesso nel 1636, Alle origini di Canova: le terrecotte della collezione Farsetti (catal., Roma), Venezia 1991, pp. 100-105, 130-133; S.F. Ostrow, in ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Verona dal ristagno delle attività editoriali in questa città dopo la morte di Scipione Maffei, seguì gli spostamenti del Clérisseau e dell'architetto inglese prima, brevemente, a Venezia, poi a Firenze, dove l'Adam meditò per qualche tempo di ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] precedente il 10 sett. 1667 (è errata la data di morte 1680 o 1681 riferita da Pascoli e altri).
Sul già Burlington Magazine, LXXXIX(1947), pp. 85-89; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia: Catalogo delle sculture, Roma 1954, pp. 83 s., 88, 91; H ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] su modello di quello in SS. Giovanni e Paolo a Venezia, anch'esso pertanto da annoverarsi tra le probabili opere di Francesco la vendita di marmo verde antico che, avvenuta la sua morte, i padri finirono di pagare alla vedova Teresa.
Antonio morì ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] era ancora allibrato a S. Paolo, ma nel 1482 era già morto (Mazzi, 1912).
Con ogni probabilità egli fu il primo maestro pp. 16-26; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, Venezia 1969, pp. 76, 157-158; L. Rognini, L'antico organo di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] sei luoghi di monte […], e questi sei luoghi doppo la morte di detta M. Felicita li lascio […] all’Insigne Accademia di e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), Venezia 2001, pp. 99-109; E. Di Gioia, Le collezioni di scultura del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] funebre: "die 9 octobris, havemmo per la morte dello Spagna pictore quatro torcie" (Gualdi Sabatini, 1984 G. Tagliaferro, Liberale da Verona e G. Spagna nel monastero di Sant'Elena a Venezia, in Venezia nel Cinquecento, IX (1999), 17, pp. 183-198. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] . Evasio benedicente, il cui impianto originario spetta al Della Porta.
Alla morte di Fusina, il 15 genn. 1526, il L. fu nominato architetto a cura di C.L. Frommel - L. Giordano - R. Schofield, Venezia 2002, pp. 311 s.; B. Adorni - E. Monducci, in ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...