GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] 1933, dopo un breve allontanamento dalle scene in seguito alla morte del marito, scomparso tragicamente in un incidente aereo, accettò classico reinterpretato con assoluta modernità, Il mercante di Venezia di W. Shakespeare, diretto da M. Reinhardt, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] a quattro, visse sotto la tutela dei nonni paterni fino alla loro morte, per essere poi allevato e aiutato dai giovani zii. Compiuti gli studi , che si rivelarono alle mostre del cinema di Venezia e con la produzione, tramite consorzi, di pellicole ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] al XVII Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale di Venezia e fu poi dato il 31 gennaio 1959 all’Eliseo Falk-Guarnieri-Valli-Albani, Roma 2000, 20072, pp. 67-88; La morte della bellezza. Letteratura e teatro nel cinema di G. P. G., ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] dei colori si mescolano ai grandi temi dell'Amore e della Morte, della Natura trasformata dall'uomo, della scienza e della socialista 1929/1935, a cura di A. Crespi, S. de Vidovich, Venezia 1990, pp. 115-17 e passim; B. Amengual, Le maître au ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] , Dante e Beatrice, I Mille; 1913: Il barbiere di Siviglia, La campana della morte, Cenerentola, Notturno di Chopin, I promessi sposi, Il fornaretto di Venezia, Griffard, Gli ultimi giorni di Pompei, Il ritratto della mamma, La lampada della nonna ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] si impose come miglior film italiano al Festival di Venezia (1950). L’interpretazione della Pierangeli, misurata e Godfather.
Ma la mattina del 10 settembre 1971 la Sorel la trovò morta nella sua stanza, a Beverly Hills.
La notizia fece il giro ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] di Lionello Massobrio, Tabula rasa, di Giampaolo Capovilla, Vieni, dolce morte, di Paolo Brunatto tutti del 1969 e i corti Nelda di Piero nuovo cinema: venti anni dopo, Pesaro 1984; Per una nuova critica: i convegni pesaresi 1965-1967, Venezia 1989. ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] di prendersi un periodo di riposo, e Gary se ne andò a Venezia. Lì incontrò un'altra ereditiera (era un destino il suo!), la 'altro annientare.
Con quel passo Gary Cooper andò incontro alla morte. Il 13 maggio 1961 non un gruppo di banditi del West ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] (è liberamente tratto dal racconto O Giovannino o la morte di Matilde Serao) e cura della realizzazione, nel filone il C. diresse la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dando ad essa un impulso artistico e culturale notevolissimo ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] di capitale pubblico; passò interamente allo Stato dopo la morte del proprietario, avvenuta nel settembre 1938.
Nonostante questa macchine e attrezzature di Cinecittà, decise il trasferimento a Venezia di quanto fosse trasportabile e, nel febbraio '44 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...