Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] , con il forte senso di vita e di morte che si respira ovunque ed era già molto presente primavera 1967.
Roberto Rossellini. Il mio metodo, a cura di A. Aprà, Venezia 1987.
A. Bergala, 'Voyage en Italie' de Roberto Rossellini, Crisnée 1990.
L ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] Bestia. Belle arriva appena in tempo per scongiurare la morte della Bestia (che a sua volta si trasforma in un Cocteau, Lecce 1982.
Jean Cocteau. Il primato del film, a cura di E. Bruno, Venezia 1989.
Sceneggiatura: La Belle et la Bête, Paris 1992. ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] è un grande chirurgo che, per non aver saputo impedire la morte di moglie e figlio durante il parto, ha scelto l'anonimato. Legittima difesa), premio per la miglior regia alla Mostra di Venezia.
La fortuna critica del film conobbe esiti alterni. Fin ...
Leggi Tutto
Ordet
Ettore Rocca
(Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] chiedere a Cristo 'la parola' che possa ridare la vita ai morti. Estranei a questo percorso sono coloro che sembrano del tutto refrattari alla il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 1955.
Interpreti e personaggi: Henrik Malberg (Morten ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] l'arcivescovo di Canterbury e il vescovo di Ely e dopo la morte di Falstaff, il giovane re rivendica i suoi diritti sul trono di E. Martini, Storia del cinema inglese, Venezia 1991.
V. Patanè, Shakespeare al cinema, Venezia 1997.
R. Durgnat, Brush up ...
Leggi Tutto
All about Eve
Claudio G. Fava
(USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] frequentazione di un club teatrale della città, la morte in guerra del marito aviatore. L'entusiasmo di Eve Positif" n. 276, février 1984.
N.T. Binh, Mankiewicz, Paris 1986.
L'insospettabile Joseph L. Mankiewicz, a cura di F. La Polla, Venezia 1987. ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] abbiamo scoperto essere la colpevole dell'omicidio, colpisce a morte il marito e cade a sua volta per mano , The magic world of Orson Welles, New York 1978 (trad. it. Venezia 1993).
M. Graham, The inaccessibility of 'The Lady from Shanghai', in ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] non potrà far altro che terminare sul viso di Alain, irrigidito nella morte. La sua voce risuona per l'ultima volta, come rivolgendosi allo . Premio speciale della giuria al Festival di Venezia del 1963.
Interpreti e personaggi: Maurice Ronet ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] Al ritorno troverà la casa devastata dal monsone e la figlia morta per una grave malattia.
Aparajito. Alla famiglia di Apu non girare i due episodi successivi: Aparajito, presentato al Festival di Venezia nel 1957 e premiato con il Leone d'oro, e ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] racconto del rapporto di J. con l'AIDS e con la morte.
Per comprendere meglio e analizzare l'estetica di J. bisogna Jarman, ed. L. Merrison, Stuttgart 1988.
V. Patanè, Derek Jarman, Venezia 1995.
M. O'Pray, Derek Jarman: dreams of England, London 1996 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...