Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] posizione più sfumata e articolata. Negli anni successivi alla morte, la sua opera, che ha costituito un innegabile punto della Tavola rotonda, XXV Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia, 1964, Padova 1966 (in partic. pp. 49-82). ...
Leggi Tutto
Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos
Matthias Christen
(RFT 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, bianco e nero/colore, 103m); regia: Alexander Kluge; produzione: Alexander Kluge per [...] di Leni Peickert, figlia di un artista del circo. Dopo la morte del padre, il trapezista Manfred Peickert, Leni decide di fondare un fatto che alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos venisse insignito ...
Leggi Tutto
La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] . Andréa partecipa ai sontuosi banchetti fino alla morte dei convitati in circostanze differenti: Marcello congelato di n. 2, winter 1974-75.
M. Sesti, La grande abbuffata, in Marco Ferreri. Il cinema e il film, a cura di S. Parigi, Venezia 1995. ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] degli dei (1969), e restituendo un insuperato esempio di morbidezza dei contrasti cromatici negli esterni del finale di Morte a Venezia (1971); seguì poi il regista milanese fino alla sua ultima prova, L'innocente (1976), dove esaltò le bellissime ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] psicopatico, The last mile (1959; Le otto celle della morte) di Howard Koch, Requiem for a heavyweight (1962; Una , in A. Sapori, Dive, divi, divismo nella Hollywood degli anni Trenta, Venezia 1984, pp. 190-93; A. Marx, The nine lives of Mickey Rooney ...
Leggi Tutto
Saikaku ichidai onna
Dario Tomasi
(Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] tentato suicidio di O-Haru dopo aver ricevuto la notizia della morte del suo amato, dell'arresto dell'uomo con cui ha Internazionale alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 1952.
Interpreti e personaggi: Tanaka Kinuyo ...
Leggi Tutto
The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] fino ai giorni nostri. Il finale, con la morte patetica di Dix, non immette una dimensione melodrammatica nel vinse la Coppa Volpi come miglior attore al Festival di Venezia del 1950), senza dimenticare Marilyn Monroe, ancora poco conosciuta, ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] il premio Fipresci a Cannes e quello per la migliore opera prima a Venezia con Le joli mai, uno dei suoi film più belli, ritratto di in La jetée, film sul 'doppio' e sulla morte, riflessione sull'enigmaticità dell'icona (rapporto fotografia/cinema), ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] non resta tale e Brancaleone (innocente) viene messo a morte. Salvato dai suoi compari, cerca di ordire un sogni impossibili. L'immaginario picaresco, in Lo schermo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, a cura di L. De Franceschi, Venezia 2001. ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] e triviale, sacro e profano. Vinse alla Mostra del cinema di Venezia del 1989 il Leone d'argento per Recordações da casa amarela ( a Lisbona per continuare gli studi liceali, abbandonati alla morte del padre. Nel 1958 pubblicò un libro di poesie ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...