GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] del G. alle idee riformatrici di Renata e del suo circolo.
La morte colse il G. nel febbraio del 1552, nella sua casa di Ferrara; due volumi dell'antologia Poetae Christiani veteres, pubblicati a Venezia da Aldo Manuzio nel 1501-02. La Historia, senz ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] Il rogo della fenice (ibid. 1659), un florilegio di epicedi per la morte del duca di Modena Francesco I d'Este (il M. è il
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati…, I, Venezia 1647, pp. 99 s.; C.A. Manzini, Parentalia in obitu ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] caso, forse a garbo dell'inquisitore.
Al momento della morte del B. l'azienda non doveva essere fiorentissima: ancora a stampare a Milano dal Bidelli nel 1621, nel 1622 a Venezia sempre dal B. e ancora nel 1629 in edizione conforme alla precedente. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] fine di quello stesso anno sposò Lucrezia Usberti (morta nell'ottobre 1591). Per liti insorte a causa parte tipografica vedi G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, II, Venezia 1647, p. 171; G. Manzoni, Della sconosciuta tipografia bolognese aperta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di Regina Priuli-Bon sposa Cipolla) e P.D. 741 C III (sei sonetti, sempre in veneziano, in morte di Giustina Renier), oltre naturalmente alle minute utilizzate per la stesura degli stessi Capricci conservate in sei taccuini in Mss. P.D. 17 A (che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] anno (1522) si riferiscono anche ilcapitolo per la morte di Sigismondo Varano, il Lamento per la caduta Vitaletti], Per Nozze Olschki-Mosse, Firenze 1923, p. [Il) e ancora: Venezia, per Alvise de' Torti, 1535 (O. Vitaletti, rec. al libro della ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] ad Virginem Christiparam (pp. 25 s.) e dall'Elegia de morte patris (pp. 27-30), cui il Volpicella fa seguire, pp. 65 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VII, 4, Venezia 1796, p. 1297; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] G. con la data 11 ag. 1535 in occasione della morte della Morosina, e in data 27 marzo 1546 da Roma in 273 s.); le due lettere indirizzate a Daniello erano già presenti nella raccolta di Venezia del 1544 (qui l. II, pp. 344 s. e 365); nella ristampa ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] concernenti l'amministrazione dei propri beni. Alla morte di Ferdinando I, avvenuta nel 1494 poco prima (1988), pp. 33-149.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 225 s.; G.P. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] solenne possesso di Pio VIII. Ottave, ibid. 1829; Il conclave in morte di Pio VIII(, ibid. 1830.
Fonti e Bibl.: Sant'Elpidio a ., in E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 112-114; A. Monti, Vincenzo Monti. Ricerche ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...