BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] caduto malato (non è certo se avesse contratto la peste), la morte lo colse sulla via del ritomo, a Lendinara, il 30 Lira, Rime del Cav. Marino, raccolte da G. F. Loredano, Venezia 1667, p. 321. Inoltre, a quanto dice il Mazzuchelli, Domenico Cesario ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] 'eutanasia: Se possa il medico agli incurabili prescrivere la morte, Roma 1915.
Fervente nazionalista, dopo aver prestato la l'attività nel 1934 per raggiunti limiti di età, il G. morì a Venezia il 1° febbr. 1954.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rivista di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] di Padova, incarico che mantenne fino alla morte; nella stessa università fu supplente alla cattedra VII congresso degli scienziati italiani, a Padova nel 1842 e a Venezia nel 1847.
La sua assidua frequenza ai circoli intellettuali, liberali ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] dal C. basterebbe ricordare che il Cesalpino pubblicò a Venezia nel 1593 la sua opera Quaestionum peripateticum, libri V, pp. 49-56; La meccanica del cuore, pp. 57-101; Della morte da sommersione e da introduzione d'aria nelle vene, pp. 103-153; ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] cittadinanza senese (cfr. Münster, pp. 34-35). Dopo la morte di Niccolò V (marzo 1455), il B. conservò intatta la all'argomento furono inseriti nella collezione De balneis, stampata a Venezia nel 1553 dai Giunta.
Bibl.: Lo studio fondamentale sul B ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] , come unica opera certamente attribuibile all'ambiente accademico, una raccolta poetica, le Glorie funebri. Composizioni in morte di s.e. Battista Nani (Venezia 1679), che comprende anche una poesia del G., Per un aborto conservato in una ampolla d ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Lombardia, Svizzera e Liguria; all'inizio del 1849 passò a Venezia, ove prestò la sua opera di medico nell'ospedale di morì a Padova il 27 febbr. 1881, a sei anni di distanza dalla morte di suo figlio Arnoldo.
Opere: Oltre a quelle cit. più sopra, Del ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] tempo 1849-1926, Milano-Roma 1933; G. Perini, Nel decennale della morte di A. G., in Le Forze sanitarie, 15 ott. 1936; pp. 54-99; S. Samani, G. A., in Diz. biogr. fiumano, Dolo-Venezia 1975, pp. 71-76; Id., L'incontro Nitti - G., in Fiume (Roma), ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] veneziani e i registri parrocchiali di Fanano, il Di Pietro escluse che fosse deceduto a Venezia o al suo paese natio, facendo l'ipotesi che fosse morto in qualche località vicino alla città, chiamato per un consulto medico. Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] de' Curiosi della natura (Biografia universale antica e moderna, Venezia 1825, XXIII, p. 209) con il nome di Calligene apprende che il De Codice Carolino (la cui versione definitiva, morto Carlo VI nel 1740 e salito al trono pontificio nello stesso ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...