CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] amor"; ma le insistenze a nulla valsero e, alla morte del padre (1460), Gregorio era ancora scapolo. Il Contrario, è interlocutore sotto il nome di Ippocrate.
Il C. morì a Venezia nel 1474 e fu sepolto nel sepolcro di famiglia, allora esistente nel ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] uscirono a Basilea nel 1544, cioè tre anni dopo la morte del loro autore. Ma gli interessi principali del B. Italia", Roma 1884, p. 109; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 37; II, ibid. 1901, p. 23; O. Mattirolo, L'opera ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] , compiuto l'ottavo lustro. Secondo la testimonianza del Valeriani la morte del D. avvenne in Oriente - forse ad Aleppo - nel Belluno, Belluno 1886, p. 156; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, sub voce; L. Alpago Novello, rec. a P. ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] quindi a Terni, ove iniziò gli studi, per trasferirsi successivamente a Venezia nel 1943 e infine a Milano nel 1945: qui terminò il prat., XVI [1965], pp. 357-362, con C. Zucchi).
Morto De Gasperis nel luglio 1962, il D. assunse il ruolo di primario ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] a Filippo Maria del trattato De peste edito a Venezia nel 1478, ricordò fra i medici personali del duca documento a menzionare Pietro da Montalcino risale al 1448, e come anno di morte è stato indicato il 1449 (Dionisotti, 1974, p. 77; Marcozzi, ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] del naso, dell'orecchio e della gola, nel 1935, alla morte di G. Bilancioni, divenne condirettore del Valsalva, di cui l'anno Soc. italiana di laringologia, otologia e rinologia, Bari, 1948, II, Venezia 1949, pp. 16-22; E.U. Pallestrini - G. Sperati, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] trattato un capitolo concernente i problemi relativi alla morte apparente e alla morte reale e i metodi per recare soccorso agli Bologna 1841; Sull'origine dei tumori maligni, Venezia 1841; Ricerche analitiche sulla cotenna del sangue, Milano ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] una donna, Carmosina Ciampa, ma precisò che costei era morta quindici anni prima, e che il figlio Giovanni Lunardo era G. Ruscelli (Lettura sopra un sonetto del Marchese della Terza, Venezia 1552, p. 13): si tratterebbe di un Discorso sopra l' ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] prestò servizio come capitano medico di marina: fu a Venezia, a Lampedusa, a Bordeaux; lavorò all'ospedale Torrebianca fu interrotta precocemente da una grave malattia neoplastica che lo portò a morte a Milano, il 18 luglio 1962, a soli 52 anni, ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] del Convegno internazionale per la celebrazione del V centenario della morte di G. Manardo( 1962, Ferrara 1963, pp. 129 rinascita del sapere( (catal., Ferrara), a cura di P. Castelli, Venezia 1991, pp. 23, 265-267; Copernico e lo Studio di Ferrara( ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...