FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] uno studio sull'"organo della voce" quando la morte lo colse a Verona il 5 giugno 1777. Venne . Bozoli, F. A., in E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, VIII, Venezia 1851, pp. 196-199; E. Barberi-Borghini, F. A., in Encicl. medica ital ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] progetti di riforma dell'assistenza psichiatrica in provincia di Venezia.
Laureatosi brillantemente il 6 luglio 1903, dopo Naviglio, di Codogno, di Cesano Boscone, incarico che mantenne fino alla morte.
Il L. morì a Milano il 14 febbr. 1950.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] del Civico Museo Correr, Cod. Gradenigo - Dolfin, 83, I, c. 358r), dove il L. sarebbe morto il 12 ag. 1708.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Cittadinanze originarie, bb. 388/54, 398/66; Dieci savi alle decime in Rialto ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] Lorenzo in Lucina, Stati d'anime, 115, f. 101, a. 1747 e Morti, vol. XII, f. 146, a. 1747; si vedano, altresì, i la voce A. C. C. in P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, pp. 52 s.; II, ibid. 1901, p. 33; A. Hirsch, Biogr. Lexikon ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] universitaria del C. progredì regolarmente fino alla morte del duca: dai 300 scudi iniziali giunse 253, 256, 259, 262; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 58; L. Frati, Catalogo dei manoscritti di U. Aldrovandi, Bologna 1907 ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] . Fu poi a Narni, a Bologna, a Mantova, a Venezia, nuovamente a Roma. Questi viaggi gli consentirono di stringere proficui contatti avere buoni medici se poi speziali sprovveduti provocano la morte del paziente. Segue una dedica del C. "alli ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] (edita in Zaccaria, pp. 111-116), indirizzata a Francesco Barbaro e Andrea Zulian, in occasione della morte "di un medico Andrea" (forse Andrea Mussolino veneziano: ibid., p. 104 e n. 38) durante un'ambasciata a Carlo Malatesta signore di Rimini ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] fu all’ospedale militare marittimo di Napoli e poi in quello di Venezia.
Il 19 agosto 1917 si imbarcò come secondo medico sulla nave l’insegnamento all’Ateneo di Roma, che svolse fino alla morte. Paolucci nell'ottobre del 1946 rimase vedovo. Nel 1949 ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] a pieni voti e con la lode il 6 giugno 1815. Tornato a Venezia nel 1818 - munito di una lettera di presentazione del clinico medico di Padova 96 fascicoli e arrestatosi incompleto all'81° per la morte dell'autore (ibid. 1851-58), contenente circa 3000 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] di un misterioso incidente che aveva provocato la morte per asfissia di alcuni pescatori, attribuendone la causa LXIV (1888), pp. 264 s.; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1901, pp. 49 s.; V. Cavazzocca Mazzanti, F. F. e il centenario ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...