ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] primario, fu chiamato u sostituirlo provvisoriamente.
Quando il Rima venne a morte, fu vana la sua speranza di successione, pur essendo la sua fama già all'apice nell'ambiente veneziano. Gli avvenimenti del 1848 furono accolti con gioia dall'Asson, e ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] ; si dedicò così all'insegnamento fino all'anno della morte. Nel 1628 pubblicò a Padova la sua opera più clarorum, Norimbergae 1688, pp. 1360 s.; L. Nardo, L'anatomia a Venezia, Venezia 1911, pp. 31 s.; A. Pazzini, Storia della medicina, I, Milano ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Annibale
**
Nacque in Chieti verso il 1520 e si addottorò in medicina a Napoli. Rientrato nella sua città natale, vi esercitò a lungo la professione, alla quale volle dare il lustro di una [...] de l'Escluse (Clusius), ebbe grande successo e fu ristampata, sempre a Venezia, nel 1582, 1584, 1589, 1597, 1605. In essa il B B. non si hanno più notizie, né si conosce la data della morte che dovette cadere alla fine del secolo XVI.
Bibl.: N. Torpi, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gian Giacomo
**
Era figlio di Pellegrino e nipote di Francesco, entrambi rinomati medici. La prima notizia pervenutaci che lo riguardi è del 1491, anno in cui era studente di filosofia e [...] probabilmente abbandonare in seguito alla nomina di medico dell'arniata terrestre, sempre a Venezia. Del 1520 è Un Tractatus complexionum.Non si conosce l'anno della morte: era ancora vivo nel 1530.
In definitiva, il B. si può considerare come ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Pellegrino
Alessandro Simili
Nacque a Parma nel 1430; esperto nell'arte farmaceutica, ma soprattutto chirurgo di gran nome, esercitò in varie città d'Italia, a Venezia, Parma, Piacenza, [...] un altro medico, il veneziano Bartolomeo dal Sarasin, il quale durante il soggiorno del B. a Venezia potrebbe aver temuto in lui Bologna "ad medicandum capita fracta" e lì rimase fino alla morte, di cui si ignora la data. La sua attività professionale ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...