FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] l'uomo e la donna stessi, in quanto sani, feriti o morti. Di qui la partizione dell'opera in quattro grandi settori.
Il dopo la sua prima edizione, ne venne fatta una seconda a Venezia nel 1617; un'altra ancora, con accuratissimi indici e una ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] a Ferrara, e divenuto poi archiatra di questo papa.
Ma morto Giulio III le cose cambiarono per il medico portoghese. E di Centuria vide la luce a Firenze nel 1551, la seconda a Venezia nel 1553. Il gran numero delle edizioni attesta il favore col ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] , Alla memoria di C. B., Firenze 1875; P. Landi, In morte del prof. C. B., Pisa 1875; D. Giordano, Scritti e ., storico della medicina, in Quattro figure significative nella medicina del passato, Venezia 1959, pp. 37-53; Encicl. Ital., VIII, p. 126 ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] a Bergamo il 13 marzo 1782.
Fonti e Bibl.: P. Secco Suardi, In morte del celebre A. P., s.l. 1782; G. Bottagisi, Elogio del nelle lettere e nelle arti, a cura di E. De Tipaldo, VII, Venezia 1842, pp. 426-430; A. Venanzio, Elogio di A. P. detto ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] meriti, il feudo di Carpiano. Ma dopo la morte del sovrano (1790) i risentimenti e le gelosie che Pavia 1830; E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustr., III, Venezia 1836, pp. 135-139; C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] modo di farsi apprezzare come medico e chirurgo, arrivò a Venezia alla fine del 1558. Qui si dedicò soprattutto alla redazione sotto la accusa di aver provocato con cure errate la morte di alcuni pazienti.
Morì presumibilmente a Bologna nel 1588.
...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] dal 1688, come assistente presso l'Ospedale di S. Maria della Morte. Si addottorò il 15 sett. 1689, né gli mancarono difficoltà da -155; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 130-132; S. Mazzetti, Repertorio di tutti ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI (Algarotto), Vittorio (Vittore)
Emanule D. Vitali
Appartenente a nobile e ricca famiglia, nacque a Verona nel 1553 circa da Vincenzo. Il 7 giugno 1577 entrò a far parte del collegio dei medici [...] la loro azione purgativa e sulle quali, dopo la morte dell'A., fu pubblicato dall'omonimo nipote uno scritto Tale opera ebbe larga diffusione e fu più volte ristampata.
L'A. morì a Venezia l'8 ag. 1604.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] a Firenze tra il 1520 e il 1522. Durante la visita a Venezia nel 1523 per accompagnare G. Adorno, parlò della revisione del libro al X, dedicati agli avvenimenti accaduti tra il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da epitomi. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] due sorelle maggiori, Lavinia (1550-96) e Cinzia (nata e morta nel 1553) e un fratello, Deifebo Teodoro Fortunato (Siena, 24 ott G. Della Valle, Lettere senesi( sopra le belle arti, II, Venezia 1782, pp. 26 s.; G. Campori, Lettere artistiche inedite, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...