VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] compartimenti dell'Italia settentrionale; l'eccedenza dei nati sui morti (12,9‰) si mantiene elevata anche perché è 3 e raccolgono il 13,1% della popolazione totale (1931): sono quelli di Venezia (260.247 ab.), Verona (153.925 ab.) e Padova (131.066); ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] anche l'inesorabile passare del tempo che conduce alla morte e l'inganno delle nostre percezioni sfuggenti (la Vanitas ad vocem.
N. Pirrotta, Musiche intorno a Tiziano, in Tiziano a Venezia. Convegno internazionali di studi, Vicenza 1980, pp. 29-34.
J ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] dopo l'apparizione di Parsifal nel teatro di Bayreuth, il cuore di Wagner più non reggeva, e venne la morte, là in quella Venezia dove ai tempi del Tristano tanto l'aveva invocata il suo amore.
Opere. - 1824-25. - Poesia drammatica: Tragedia nello ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 1956 da L. Nono su testi delle lettere di condannati a morte della Resistenza europea, il Journal d'amour di M. Weinberg , Torino 1983-90.
Europa 50/80. Generazioni a confronto, Venezia 1985.
K. Stockhausen, Intervista sul genio musicale, a cura di ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] con decreto del 5 luglio 1565, e vi rimase fino alla morte, avendo al primo organo, in successione di tempo, fra de Rore e di altri. La Raccolta di Cornelio Antenelli impressa a Venezia nel 1570, che si trova nel liceo musicale di Bologna, contiene, ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Musicista, nato a Vicenza nel 1511, morto a Roma nel 1572. Allievo di A. Willaert alla cappella di S. Marco in Venezia, entrò poi alla corte estense in Ferrara, protetto specialmente [...] i tre generi della musica diatonica, cromatica et enarmonica, Venezia 1561).
Il V. era intanto tornato a Ferrara con , non trascura la composizione, tanto che nell'anno stesso della sua morte si pubblica in Milano, a cura dell'allievo O. Resino, un ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Firenze verso la fine del sec. XVI. S'ignora la data della morte, ma, in ogni caso, nel 1649 il V. era ancora in vita. Visse come cantore [...] opera (la "favola in musica" Aretusa) della scuola cosiddetta romana (v. opera; roma: Vita musicale).
Composizioni: Madrigali a 5 voci, lib. I, Venezia 1616; Musiche a 2, 3, 6 voci, Firenze 1617; Musiche a 1 e 2 voci, lib. II, Roma 1618; Musiche a 1 ...
Leggi Tutto
VENTO, Mattia
Luigi Colacicchi
Compositore, nato a Napoli nel 1739, morto a Londra nel 1777 (s'ignora la data precisa della nascita e della morte). Fu allievo del Conservatorio di Loreto a Napoli. Nel [...] 1763 fa rappresentare a Venezia e a Milano l'opera in tre atti L'Egiziana e nello stesso anno per consiglio di F. Giardini si trasferisce a Londra direttore d'orchestra del teatro dell'Opera italiana, dove mette in scena le sue opere Demofoonte (1765 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Romolo Giraldi
Compositore e teorico della musica, figlio di Francesco M. (v. sopra), nato a Pistoia il 22 ottobre 1737, morto a Pietroburgo il 5 agosto 1799. Studiò a Bologna con [...] A. Perti e a Milano con G. A. Fioroni. Dal 1762 alla morte, salvo un breve soggiorno a Bologna, fu a Pietroburgo alla corte di Caterina II (su parole del Metastasio) fu rappresentata a Venezia nel 1772; scrisse anche un Concerto per clavicembalo ...
Leggi Tutto
VAET, Jakob
Compositore di musica, nato nelle Fiandre, s'ignora dove e quando, morto l'8 gennaio 1567 quasi certamente a Vienna. Fu cantore e maestro dei cori (1562) alla cappella di corte di Massimiliano [...] II re di Boemia, e da 1564 alla morte, maestro di cappella dello stesso Massimiliano diventato imperatore.
Compose gran testimoniano però del suo alto valore. Pubblicò nel 1562, a Venezia presso A. Gardano, due volumi di Modulationes quinque vocum ( ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...